Latte d’Oro - Golden Milk e Proprietà della Curcuma
Oggi vi mostrerò un esempio di quanto la cucina, in certi casi, possa apportare benefici alla nostra salute: prepareremo insieme il latte d'oro, noto anche come golden-milk. Questa bevanda è stata così battezzata per l'aspetto dorato, conferito dall'ingrediente protagonista: la curcuma. Vediamo come preparare questa preziosa bevanda antiossidante, immunostimolante e digestiva: sarà un vero toccasana!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette dietetiche Light / Ricette Senza Glutine / Ricette Funzionali / Latte d’Oro - Golden Milk e Proprietà della Curcuma
Ingredienti
Per la pasta di curcuma
Per la bevanda-base giornaliera
Materiale Occorrente
- Tazza capiente o ciotola
- Facoltativo: frullatore a bicchiere
- Frustino
- Pentolino
Preparazione
- Per prima cosa, ottenere la “pasta madre” di curcuma, ovvero una pastella molto densa a base di curcuma ed acqua che servirà come base per la preparazione della bevanda. In un pentolino, portare a bollore l’acqua, dunque versare la curcuma ed una generosa grattugiata di pepe nero: si dovrà ottenere un composto molto denso e compatto. Riunire in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo: la pasta di curcuma si conserva per oltre un mese.
La scelta del pepe |
- Una volta ottenuta la pasta, procedere con la preparazione della bevanda giornaliera. Portare a bollore una tazza di latte (vaccino oppure vegetale), addolcire con un cucchiaino di miele (o di sciroppo d’agave, per la versione vegana) ed aggiungere un cucchiaino scarso di pasta di curcuma. La procedura dovrà essere ripetuta ogni giorno per almeno un mese, o fino ad esaurimento della pasta di curcuma.
Lo sapevi che
|
- Shakerare il tutto oppure frullare la bevanda per ottenere un frullato spumeggiante (latte di curcuma o latte d’oro).
- Si consiglia di assumere la bevanda una o due volte al giorno, per almeno un mese.
Attenzione! |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Nella nostra dispensa si nascondono preziosi alimenti che si rivelano fedeli alleati della nostra salute: sto parlando di una spezia largamente utilizzata per insaporire o per dare colore ai cibi: la curcuma, ottenuta dalla macinazione del rizoma della Curcuma longa, appartenente alla famiglia delle Zinziberaceae.Parte Utilizzata
La droga della pianta è costituita dal rizoma tuberizzato, ovvero la parte sotterranea del fusto ricca di molecole nutrizionali di riserva: dal rizoma si estrae un prezioso fitocomplesso in cui spicca la curcumina, la sostanza a cui si deve la maggior parte delle proprietà benefiche utilizzate anche a fini terapeutici. La curcumina è un pigmento vegetale di colore giallo-arancio acceso, un polifenolo attivo e molto rappresentativo dal punto di vista farmacologico. Oltre alla curcumina, il fitocomplesso estratto dalla curcuma è composto da una serie di curcuminoidi (sostanze fenoliche) che concorrono a potenziare l'effetto della curcumina (effetto sinergico).
Sapore
La curcuma ha un sapore forte, intenso, caldo e pungente che ricorda quello dello zenzero (che, non a caso, appartiene alla medesima famiglia botanica).
In cucina
La curcuma è una spezia largamente utilizzata nella cucina indiana ed asiatica, ma rientra nella formulazione di numerose ricette italiane. Viene utilizzata come costituente del curry, per la preparazione di salse e come colorante alimentare.
In medicina popolare
La curcuma viene utilizzata da sempre in medicina ayurvedica per il trattamento di molti disturbi.
Proprietà della Curcuma
La curcuma viene utilizzata per le proprietà:
- Antinfiammatorie;
- Antiossidanti;
- Immunostimolanti;
- (Potenzialmente) antitumorali: la curcumina sembra però poco biodisponibile quando assunta per via orale perché, a livello epatico ed intestinale, viene coniugata velocemente a metaboliti che esercitano un'attività nettamente inferiore rispetto alla molecola di riferimento. Tuttavia, la curcumina assunta per os tende ad accumularsi nel tratto digerente, dove non a caso esercita le più interessanti attività biologiche e terapeutiche (livello orale, gastrico, epatico, pancreatico, colon-rettale).
- Eupeptiche (digestive);
- Coleretiche e colagoghe: favorisce la produzione della bile e il suo deflusso nell'intestino. Per questo migliora la salute del fegato e contribuisce ad eliminare gli eccessi di colesterolo e favorisce la digestione dei pasti abbondanti e ricchi di grassi.
- Antivirali, antibatteriche, antifungine.
Applicazioni Terapeutiche
La curcuma viene spesso utilizzata per il trattamento di alcuni disturbi o per la prevenzione di alcune patologie:
- Disturbi epatici non complicati;
- Sindrome del colon irritabile;
- Coadiuvante nel trattamento del morbo di alzheimer in fase precoce (contrasta la degenerazione neurologica della malattia);
- Prevenzione del cancro al colon, alla prostata e al polmone;
- Colecistite non ostruttiva;
- Cattiva digestione.
La Curcumina è presente nella radice di curcuma polverizzata in dosi pari a circa il 3% (il valore varia da 1.06 a 5.70% in base a: specie, terreno, condizioni ambientali della pianta). Si consiglia un'assunzione continua e sistematica in dosi pari a 1.5-3 g di rizoma essiccato e polverizzato al giorno (circa 1g/dì di curcumina) Fino a 8g/die la somministrazione di curcumina non ha dimostrato tossicità. Per quanto riguarda le dosi, si consiglia l'assunzione di 50-500 mg al giorno di sostanza secca (standardizzata in curcumina al 95%).
Attenzione
Non somministrare ai bambini di età inferiore ai 18 anni.
A scopo precauzionale, non assumere in gravidanza e allattamento.
Se ne sconsiglia la somministrazione in caso di calcoli biliari.
Commento alla Ricetta
In questa ricetta, la cucina e la fitoterapia si abbracciano: da un lato abbiamo il piacere della bevanda calda, dall'altro il beneficio salutistico della curcuma.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 69 Kcal
- Carboidrati: 11.50 g
- Proteine: 2.70 g
- Grassi: 1.70 g
- di cui saturi: 0.54g
- di cui monoinsaturi: 0.40g
- di cui polinsaturi: 0.72 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 3.30 g

Le calorie provengono soprattutto dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. I carboidrati sono prevalentemente semplici, gli acidi grassi soprattutto insaturi ed i peptidi tendenzialmente a medio valore biologico.
Il colesterolo è assente e le fibre sono presenti in buone quantità.
Il Latte d'Oro è un alimento che si presta a qualunque regime alimentare; non ha controindicazioni per i soggetti in sovrappeso o affetti da malattie del metabolismo. E' idoneo per l'intolleranza al lattosio e al glutine. Risulta appropriato anche per il regime nutrizionale dei vegetariani e dei vegani.
La porzione media di Latte d'Oro è di circa 200-300ml (70-140kcal).