Glassa a Specchio Bianca e Colorata con Cioccolato Bianco
Vi è mai capitato di sentire gli occhi pungere dalla brillantezza, dopo aver guardato una torta? Probabilmente, si trattava di una torta ricoperta con glassa a specchio. L'effetto di brillantezza è caratteristico di questa copertura: oggi vi svelerò tutti i segreti per prepararla in casa.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 417 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione; 30 minuti di riposo
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per le Festività / Ricette Internazionali / Glassa a Specchio Bianca e Colorata con Cioccolato Bianco
Ingredienti
Per ricoprire una torta da 24 cm di diametro
- 100 ml di panna fresca
- 160 g di cioccolato bianco
- 20 g di sciroppo di glucosio
- 4 g di colla di pesce
- Facoltativo: Qualche goccia di colorante rosso
Materiale Occorrente
- Pentolino
- Mixer ad immersione
- Frustino
- Bilancina pesa alimenti
Preparazione
Nota bene |
- Raccogliere la colla di pesce in fogli in una ciotolina, coprire con acqua fredda e lasciare ammorbidire per una decina di minuti.
- Versare panna e glucosio in un pentolino, dunque portare a bollore: cuocere per un paio di minuti, avendo cura di mescolare continuamente con un frustino.
- Spegnere il fuoco, unire il cioccolato bianco in scaglie e la colla di pesce, scolata e strizzata dall'acqua di ammollo: continuare a mescolare con il frustino fino ad ottenere un composto estremamente liscio.
- In questa fase, a piacere, è possibile unire qualche goccia di colorante: particolarmente adatti a tale scopo, sono i coloranti in gel.
- Versare la glassa in un becker, introdurre il mixer e frullare ad intermittenza per rendere la crema ancora più liscia e vellutata.
- Lasciar raffreddare in frigo, fino al raggiungimento dei 30-35°C.
- Raggiunta la giusta temperatura, si potrà notare un cambiamento di consistenza della glassa: più a lungo si lascia raffreddare, più densa sarà la consistenza. L'intervallo termico 30-35°C è ideale per riuscire a far colare la glassa sopra ai dolci per ottenere una perfetta copertura.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La glassa a specchio è perfetta per dare un tocco di eleganza ai vostri dolci più belli e per le occasioni più importanti. Se si solidifica eccessivamente e non l'avete ancora versata sul dolce non ve ne preoccupate: potete scaldarla per pochi istanti a bagnomaria oppure nel microonde e sarà come nuova. Si conserva in frigo per 3 giorni, coperta con pellicola trasparente.Gradite la glassa a specchio con cacao? Consultate la ricetta dalle Torta Sacher!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 417 Kcal
- Carboidrati: 40.90 g
- Proteine: 5.20 g
- Grassi: 27.00 g
- di cui saturi: 17.08g
- di cui monoinsaturi: 8.92g
- di cui polinsaturi: 1.00 g
- Colesterolo: 49.40 mg
- Fibre: 0.40 g

Ha un apporto energetico alto, fornito principalmente dai lipidi, seguiti dai glucidi e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente saturi, i carboidrati semplici e i peptidi ad alto valore biologico.
Le fibre sono carenti, mentre il colesterolo è rilevante.
Questa Glassa è sconsigliata in caso di sovrappeso e malattie del metabolismo come: ipercolesterolemia, iperglicemia, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Non contiene glutine e si presta allo schema nutrizionale per la celiachia.
Contiene lattosio e non si presta alla dieta contro la relativa intolleranza.
Non è pertinente alla filosofia latto ovo vegetariana e vegana.
La porzione media dipende dalla ricetta nella quale viene utilizzata.