
Oggi prepareremo una ricetta davvero golosa: la fonduta al formaggio! C'è chi la prepara con i tuorli, chi con il burro, chi con il latte, chi con amidi e chi con il vino le rivisitazioni rispetto alla ricetta tradizionale svizzera sono davvero innumerevoli. Ho deciso di rivisitare la ricetta classica tagliando, quanto possibile, le calorie: scoprite la mia versione senza uova e senza burro.
Video della Ricetta
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Fonduta al Formaggio Senza Uova
Ingredienti
- 270 g di formaggio Gruyere o di formaggio Fontina
- 30 g di Formaggio grana grattugiato
- 100 ml di latte
- 150 ml di panna fresca
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- Q.b. di noce moscata
- 1 cucchiaino di polvere di aglio
Materiale Occorrente
- Pentolino con fondo doppio
- Set per fonduta (facoltativo)
- Frustino
- Frullatore
Preparazione
Nota bene |
- Per prima cosa, montare il kit per fonduta. Sistemare la pentola in alluminio o in ceramica sopra ad un treppiede, appoggiato su un piano di marmo o di legno. Collocare il fornelletto ripieno di gel infiammabile sotto al treppiede, in corrispondenza della pentola sovrastante. Coprire la pentola con l’apposito coperchio “proteggi schizzi”.
- Privare i formaggi dalla crosta e tagliarli a dadini piccolissimi. In alternativa, frullare i formaggi per ottenere pezzi ancora più piccoli e favorirne lo scioglimento.
Il consiglio OK |
- Scaldare il latte insieme alla panna, e aromatizzare con sale, pepe, noce moscata e aglio: quando il liquido bolle, abbassare la fiamma al minimo e unire il trito di formaggi e il Grana. Continuare a mescolare con il frustino o con un cucchiaio, fino a completo scioglimento.
- Per evitare che il formaggio si appiccichi al fondo della pentola, consigliamo di scaldare il composto a bagnomaria.
- Dopo 10 minuti circa, la fonduta è pronta: il formaggio deve apparire completamente fuso, e si presenta come una salsa.
- Per una miglior presentazione, versare la fonduta nell’apposita pentola in modo che il composto rimanga caldo e liquido. Accendere il gel infiammabile (posizionato sotto alla pentola in ceramica) con un accendino oppure con un fiammifero, dunque versare la fonduta nell’apposita pentola.
- Con le apposite forchettine, intingere pezzi di pane, verdure o frutta nella fonduta e degustare subito.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Mi rendo conto che non si tratta di una ricetta leggerissima, ma come avrete notato ho cercato di tagliare moltissimo le calorie, dove possibile. La fonduta al formaggio è perfetta per intingere pezzi di pane, verdure crude o addirittura frutta (provatela con le pere!)Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 264 Kcal
- Carboidrati: 2.40 g
- Proteine: 15.20 g
- Grassi: 21.60 g
- di cui saturi: 13.88g
- di cui monoinsaturi: 6.61g
- di cui polinsaturi: 1.06 g
- Colesterolo: 73.80 mg
- Fibre: 0.00 g

Ha un apporto energetico elevato, fornito principalmente dai lipidi, seguiti dalle proteine e infine dai carboidrati.
Gli acidi grassi sono prevalentemente saturi, i peptidi ad alto valore biologico e i glucidi semplici.
Non contiene fibre; nonostante l'assenza delle uova, il contenuto di colesterolo è significativo.
E' priva di glutine ma ricchissima di lattosio e contiene istamina.
Quella della Fonduta al Formaggio Senza Uova è una ricetta che non si presta a tutti i regimi alimentari.
E' controindicata per la dieta in caso di sovrappeso e contro le patologie metaboliche, soprattutto l'ipercolesterolemia (nonostante contenga meno colesterolo rispetto alla ricetta tradizionale, grazie all'assenza di uova, è comunque ricca di acidi grassi saturi).
Dev'essere evitata nell'intolleranza al lattosio e nell'ipersensibilità all'istamina; al contrario, non ha controindicazioni per la celiachia.
Essendo priva di uova, si presta all'alimentazione delle persone allergiche a questo alimento.
Idonea alla filosofia vegetariana, è invece rifiutata da quella vegana.
La porzione media di Fonduta al Formaggio Senza Uova è di 40 g (circa 105 kcal).