Lo yogurt è una preparazione lattea speciale: un alimento funzionale,
tradizionale e probiotico che, per la legge italiana, non dev'essere preparato
con latte in polvere, addensanti né gelificanti. Lo Yogurt si ottiene dalla
fermentazione acida del latte, a sua volta operata da microorganismi in grado
di modulare le caratteristiche organolettiche e chimiche del latte. I
microorganismi maggiormente coinvolti nella trasformazione del latte in yogurt
sono Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus
thermophilus: tali batteri
trasformano lo zucchero principale del latte (lattosio) in due glucidi più
semplici (glucosio e galattosio) per poi convertirli in acido lattico. Il
sapore piacevolmente acidulo dello yogurt è dato proprio da tale trasformazione
acida; mentre la sua cremosità è data dalla combinazione e dalla concentrazione
di Lactobacillus bulgaricus e
Streptococcus thermophilus
nel latte. La consistenza vellutata allo yogurt dipende principalmente dalle
sostanze vischiose, prodotte per la maggior parte da L. bulgaricus.
Ma
quali vantaggi apporta lo yogurt?
- È uno spuntino ipocalorico e saziante
- È più digeribile rispetto al latte perché la quantità di lattosio in esso contenuta è minore
- Facilita l'assorbimento del calcio e del fosforo (previene l'osteoporosi)
- Regolarizza l'attività intestinale e stimola la flora batterica fermentativa a scapito di quella putrefattiva
- Regolarizza il pH gastrico (aumenta il potere tampone)
- Aumenta le difese immunitarie grazie all'azione antibiotica esercitata su patogeni intestinali
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 69 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 7 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione + 12 ore di riposo nella yogurtiera + il tempo di raffreddamento in frigo
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Yogurt - Come fare lo Yogurt in casa
Ingredienti
Base naturale per yogurt (per 7 vasetti circa)
- 1 litro di latte intero pastorizzato
- 1 vasetto di yogurt oppure 1 bustina di di fermenti lattici liofilizzati
Aromi a piacere
- 6 g di caffe' solubile
- 10 g di zucchero
- 10 g di marmellata
Materiale Occorrente
- Yogurtiera
- Mestoli e cucchiai di varie dimensioni
- Casseruola per intiepidire il latte
- 7 vasetti con relativi tappi
- Termometro per alimenti
Preparazione
- Versare il latte in una casseruola e, mantenendo una fiamma molto dolce, mescolare fino al raggiungimento dei 42°C-44°C, temperatura ideale per facilitare la trasformazione del lattosio in acido lattico..
L'idea light |
- Versare la polvere di fermenti lattici in un bicchiere, aggiungere qualche cucchiaio di latte e mescolare per bene fino alla solubilizzazione della polvere. A questo punto, versare la miscela ottenuta nel rimanente latte e mescolare accuratamente.
In alternativa
|
- Per realizzare due porzioni di yogurt al caffè, versare 5 g di caffè solubile e 5 g di zucchero in 2 vasetti. Per realizzare invece lo yogurt alla fragola, versare un cucchiaino di marmellata alla fragola (oppure di un altro gusto a piacere) in altri due vasetti.
- Versare la miscela di latte direttamente nei contenitori. Posizionare i vasetti all'interno della yogurtiera (senza tappo), chiudere lo strumento con il coperchio ed azionarlo: lasciar riposare i vasetti per 8-12 ore, ricordando che maggiore sarà il tempo di riposo nella yogurtiera, maggiore sarà la densità dello yogurt.
È possibile preparare lo yogurt senza yogurtiera? |
- Terminate le 8-12 ore, gli yogurt sono pronti: chiuderli con il tappo e lasciarli riposare in frigo per almeno 2-3 ore. In questo periodo, lo yogurt assumerà una consistenza ancor più densa. Gli yogurt si possono così conservare in frigorifero per una settimana: è possibile destinare un vasetto per realizzare nuovi yogurt fatti in casa.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Oltre che per il suo consumo diretto, lo yogurt si presta alla realizzazione di innumerevoli pietanze. Qui ho preparato yogurt alla frutta ed al caffè, con cui si possono realizzare ottimi dolci. Lo yogurt al naturale, invece, può essere utilizzato come base di salse (ad esempio per preparare il pinzimonio) o per insaporire paste (come la squisita pasta di mais con noci e yogurt profumato).Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 69 Kcal
- Carboidrati: 6.50 g
- Proteine: 3.30 g
- Grassi: 2.80 g
- di cui saturi: 1.80g
- di cui monoinsaturi: 0.80g
- di cui polinsaturi: 0.20 g
- Colesterolo: 10.10 mg
- Fibre: 0.00 g
