Come Sbucciare Velocemente un Kiwi e Proprietà

Ultima modifica 18.03.2020
/5

Ma voi, come sbucciate i kiwi? Molti di noi sono pigri e, piuttosto di “perdere tempo” per sbucciare la frutta, rinunciano a mangiarla. Per sbucciare il kiwi ci sono più modi, alcuni più veloci, altri un po' meno! E oggi sono qui per mostrarvi 3 modi differenti. Scopriamoli insieme!

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette Regionali / Ricette Vegane / Come Sbucciare Velocemente un Kiwi e Proprietà

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Cucchiaino
  • Coltello
  • Sbucciaverdure
  • Bicchiere con bordo sottile

Preparazione

Per capire...
Il kiwi è un frutto appartenente alla famiglia delle Actinidiaceae. Più in particolare, si tratta di una bacca carnosa e commestibile avente la forma che ricorda quella di una patata di dimensioni medie. Le varietà più diffuse sono i kiwi gold (dalla polpa color ambra/oro) ed i kiwi dalla polpa verde. Esistono anche varietà rosse di kiwi (meno note).
La polpa contiene numerosissimi semi neri disposti a raggiera intorno al centro della bacca ed è sempre circondata da una buccia marrone con pilucchi.
I kiwi apportano 44 Kcal/100 g, fornite principalmente da zuccheri (fruttosio). I grassi, presenti in minime quantità, sono per lo più trigliceridi di natura insatura. Inoltre, i kiwi sono ricchi di acido grasso alfa linolenico, capostipite degli omega 3 (33.6 mg per kiwi).
Tra gli aminoacidi che costituiscono le proteine (di buon VB) ricordiamo: acido aspartico, acido glutammico ed arginina.
Essendo ricchi di potassio ed acido ascorbico (vitamina C), i kiwi sono particolarmente indicati per l'alimentazione degli sportivi e delle persone ipertese.
L'abbondante presenza di fibra rende il frutto un valido ausilio per stimolare la motilità intestinale (contro la stipsi).
Si consigliano dosi variabili da 100 a 300 g al giorno.
Purtroppo molte persone ne sono allergiche a causa della presenza di una proteinca (enzima actinidina).

  1. Metodo 1: sbucciare il kiwi con il coltello o con il pelaverdure

Con un coltello o con uno sbucciaverdure, pelare il kiwi iniziando dal picciolo. Una volta rimossa la buccia, tagliarlo a fettine e servire.

  1. Metodo 2: sbucciare il kiwi con un cucchiaino

Su un piano, appoggiare un kiwi in modo orizzontale. Dividere il kiwi a metà praticando un taglio dall'alto verso il basso. Sollevare una metà e tenerla tra le mani, con la parte della polpa rivolta verso l'alto. Inserire delicatamente un cucchiaino tra la buccia e la polpa. Far scorrere il cucchiaino lungo il bordo in senso orario, rigirando il kiwi tra le mani nel senso opposto (antiorario): la sbucciatura risulterà tanto più semplice quanto più maturo è il kiwi.

  1. Metodo 3: sbucciatura del kiwi con un bicchiere

Sistemare un kiwi su un piano e tagliarlo orizzontalmente (per la lunga). Con un coltello, tagliare il picciolo. Appoggiare il kiwi (dalla parte senza il picciolo) sul bordo di un bicchiere, avendo cura di inserirlo tra la buccia e la polpa. Cercare di far scorrere il bordo del bicchiere lungo il perimetro del kiwi, dunque esercitare una leggera pressione e far scivolare la polpa all'interno del bicchiere. Anche in questo caso, la sbucciatura risulterà tanto più semplice quanto più maturo è il kiwi.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Con questi metodi che abbiamo imparato, mangiare i kiwi non è mai stato più semplice e divertente: in più, mangiando questi frutti regolarmente facciamo ogni giorno un regalo al nostro organismo. Impariamo a volerci bene e mangiare in modo sano tutti i giorni!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Il kiwi è un frutto appartenente al VII gruppo di alimenti. Ha un valore energetico che, nel suo contesto, si colloca a metà strada tra i frutti estivi e quelli invernali. Di fatto, è un prodotto tipicamente autunnale ed invernale.
L'energia del kiwi proviene soprattutto dai carboidrati semplici, ovvero dal fruttosio; seguono le proteine a basso valore biologico e i grassi insaturi.
Il kiwi apporta un'ottima quantità di fibra (che partecipa al suo effetto lassativo) e non contiene colesterolo. Non contiene nemmeno lattosio e glutine.
Ricco di vitamine (soprattutto acido ascorbico) e di minerali (tra cui il potassio), il kiwi può essere consumato anche con frequenza quotidiana. Le uniche controindicazioni per l'assunzione di questo prodotto riguardano: presenza di diarrea, diverticolosi severa (che, in presenza di residui alimentari non digeribili come i semi, scatena spesso acuzie di diverticolite) ed allergia alimentare specifica.
La porzione media di kiwi è di circa 200g (120kcal).

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 61 Kcal
  • Carboidrati: 14.70 g
  • Proteine: 1.10 g
  • Grassi: 0.40 g
    • di cui saturi: 0.03g
    • di cui monoinsaturi: 0.05g
    • di cui polinsaturi: 0.29 g
  • Colesterolo: 0.00 mg
  • Fibre: 3.00 g
Foto Come Sbucciare Velocemente un Kiwi e Proprietà

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto