Lo sapevate che la frutta secca si può trasformare in un delizioso condimento per la realizzazione di innumerevoli ricette? L'ingrediente protagonista della ricetta di oggi è rappresentato dalle mandorle che, essendo ricche di grassi buoni, si rivelano un espediente ideale per ottenere un gustoso burro vegetale! Il burro di mandorle, peraltro facilissimo da preparare, è ricco di acidi grassi monoinsaturi, vitamina B2 e Sali minerali come manganese, magnesio, calcio e fosforo. Preparare il burro di mandorle è facilissimo: ci servirà solamente un frullatore potente ed il gioco è fatto!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 596 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione; 10 minuti per la sbucciatura
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Burro di Mandorle
Ingredienti
- 100 g di mandorle
- 1 pizzico di sale
- Facoltativo: 1 cucchiaio (10 g) di germe di grano
- Facoltativo: 1 fialetta di aroma alla vaniglia o di aroma alle mandorle
Materiale Occorrente
- Frullatore a pressione dalla potenza minima di 700 W
- Ciotola
- Contenitore con tappo a vite
- Cucchiai oppure paletta
Preparazione
Prima di inziare
|
- Dopo aver privato le mandorle dalla pellicina, riunirle nel contenitore di un frullatore potente (potenza minima consigliata: 700W). Aggiungere a piacere un cucchiaio di germe di grano, un pizzico di sale ed un aroma a piacere (es. aroma di mandorle oppure di vaniglia, se il burro è destinato alla preparazione di ricette dolci).
I consigli ok |
- Frullare il composto fino ad ottenere una consistenza pastosa. Si consiglia, in questa fase, di frullare ad intermittenza per evitare di sovraccaricare lo strumento: il tempo necessario per trasformare le mandorle in polvere (prima) ed in crema burrosa (in un secondo momento) dipende dalla potenza del frullatore utilizzato. Per agevolare l'operazione, è possibile aggiungere un cucchiaio di olio di mandorle dolci oppure un altro qualsiasi tipo di olio dal sapore delicato.
- Raccogliere il burro di mandorle in un vasetto e conservare in frigo: si consiglia di consumarlo entro 3-4 settimane.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il burro di mandorle è un'ottima alternativa al più conosciuto burro di arachidi: potete spalmarlo sul pane, utilizzarlo per preparare dolci oppure per mantecare risotti. Scatenate la vostra fantasia in cucina!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 596 Kcal
- Carboidrati: 19.90 g
- Proteine: 21.90 g
- Grassi: 48.20 g
- di cui saturi: 3.89g
- di cui monoinsaturi: 32.29g
- di cui polinsaturi: 12.05 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 10.40 g

Ha un apporto energetico elevato, ma inferiore a qualsiasi olio. L'energia è fornita principalmente dai lipidi, seguiti dalle proteine e infine dai carboidrati. Gli acidi grassi sono tendenzialmente monoinsaturi, le proteine a medio valore biologico e i glucidi semplici.
Il colesterolo è assente e le fibre sono molto abbondanti.
Il Burro di Mandorle, se utilizzato in sostituzione ai grassi di origine animale, è utile nella dieta contro le malattie del metabolismo. In caso di sovrappeso, si consiglia di limitarne al minino il consumo globale.
Non ha controindicazioni per l'intolleranza al lattosio e la celiachia. Può rientrare nello schema alimentare del vegetariano e del vegano.
La porzione media come condimento è di circa 5-10g per ogni piatto (30-60kcal).
I valori a lato sono riferiti a 100 grammi di burro di mandorle senza germe di grano.