Burro di Arachidi – Tutto Quello Che Si Deve Sapere
In America lo adorano: lo spalmano sul pane, lo mangiano insieme alla
verdura, alla marmellata ed al cioccolato. C'è chi lo mangia anche da solo come
premio per il palato.
Dalle statistiche si evince che l'americano medio ne
consumo addirittura 1.5 Kg all'anno. Avete capito di che cosa si tratta? Sto parlando
del burro d'arachidi. Oggi faremo un po' di chiarezza su questa preparazione
alimentare, mettendo luce le proprietà nutrizionali e daremo una risposta alla
domanda:
Il burro d'arachidi si può
considerare un alimento genuino al pari del burro?
Un po' di storia
Si ritiene che il burro d'arachidi sia stato inventato dagli antichi popoli
Inca. L'originario burro d'arachidi, però, presentava alcune differenze compositive
e strutturali rispetto a quello più moderno: era arricchito con cacao e si presentava
meno spalmabile e più granuloso.
Per facilitarne la produzione, il burro d'arachidi viene spesso
mescolato con una parte di olio vegetale: la presenza dell'olio migliora senza
dubbio la spalmabilità del prodotto.
Analisi nutrizionale
Il burro d'arachidi fornisce circa 588 Kcal/100 g, che derivano da
grassi (51.4%), proteine (25%), carboidrati (19.6%). Quando preparato con
arachidi rivestite del tegumento, il burro fornisce molta fibra (25g/100g). Più
spesso, tuttavia, il burro viene preparato a partire da arachidi spellate,
dunque il quantitativo di fibra si riduce a 6g/100 g.
- Il burro d'arachidi è fonte di lipidi forniti per la metà da monoinsaturi (tra cui troviamo l'acido oleico). Un terzo dei grassi è di tipo polinsaturo ed il rimanente 15% è costituito da grassi saturi.
- Vitamine: Vitamina B3, B5, B6, Vit. E ed Acido folico
- Sali Minerali: Magnesio, zinco, potassio, fosforo, manganese, rame, sodio (di cui, nelle arachidi al naturale, se ne annoverano percentuali bassissime)
- Resveratrolo e polifenoli: una sostanza antiossidante abbondantemente presente nel vino. Si trova nel tegumento delle arachidi: quando si utilizzano arachidi rivestite dalla pellicina (tegumento), il burro che ne deriva apporta anche una certa quantità di resveratrolo.
- Arginina: le arachidi rappresentano uno degli alimenti più ricchi di arginina, un aa essenziale per i bambini in fase di crescita ma non per gli adulti (perché l'amminoacido viene sintetizzato a livello epatico e renale). L'arginina è un precursore dell'acido nitrico.
- Fibra alimentare: le arachidi apportano 25 g di fibra alimentare per 100 g di prodotto
- Acido p-cumarico, antiossidante
- Privo di colesterolo ma ricco di lipidi
- Le arachidi sono allergizzanti: molte persone manifestano una sensibilità più o meno spiccata nei confronti del burro d'arachide.
- Alimento estremamente calorico: apporta ben 588 Kcal/100 g
- Possibile contaminazione con aflatossine, metaboliti secondari sintetizzati da alcuni miceti appartenenti al genere Aspergillus. Ad ogni modo, le frequenti analisi alimentari (controllo qualità) durante le fasi produttive del burro d'arachidi ne scongiurano il pericolo.
- Presenza dell'acido palmitico, un acido grasso saturo a lunga catena a cui viene attribuito un potenziale effetto aterogeno ed ipercolesterolemizzante, che incide negativamente sul rischio cardiovascolare.
Conclusioni
Alla domanda Il burro d'arachidi si può considerare un alimento genuino al pari del burro? corrispondono 2 risposte:
- Sì, quando preparato secondo la ricetta tradizionale (solo con arachidi e sale in minima parte)
- No, quando il burro d'arachide viene fortificato con additivi stabilizzanti ed oli vegetali parzialmente idrogenati per migliorarne la spalmabilità.
Sono moltissime le persone che adorano il burro d'arachidi! Pensate che Elvis amava i panini preparati con burro d'arachide, pancetta e banana! Ed anche Hemingway ne andava pazzo: imbottiva il panino di burro d'arachide e cipolla un motivo ci dovrò pur essere no? Mi sa che questo burro d'arachidi è proprio goloso: che dite, avete voglia di provarlo insieme a me?
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 582 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione + il tempo di raffreddamento
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Ricette Internazionali / Burro di Arachidi – Tutto Quello Che Si Deve Sapere
Ingredienti
- 200 g di arachidi
- 3 g di lecitina di soia
- 1 cucchiaino di miele o 5 g di zucchero di canna
- 4 g (2%) di sale
- Facoltativo: 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Frullatore ad alta potenza
- Spatole e cucchiai
- Vasetto con coperchio
Preparazione
- Sgusciare le arachidi, privandole anche della pellicina di rivestimento (tegumento).
Lo sapevi che
|
- Disporre le arachidi in una piastra da forno foderata con la carta oleata e farle tostare a 160°C per 10 minuti.
- Lasciar raffreddare completamente le arachidi.
- Distribuire le arachidi in un frullatore ad alta potenza ed unire lo zucchero di canna (oppure il miele), la lecitina (emulsionante naturale che impedisce la separazione di fase) ed il sale. Per agevolare la frullatura è possibile aggiungere un cucchiaio di olio extravergine d'oliva.
- Per evitare di alterare i principi attivi, si consiglia di frullare ad intermittenza: così facendo, si impedisce il surriscaldamento della massa.
- Lasciar raffreddare il burro d'arachide in frigorifero per almeno mezz'ora: in questo modo, assumerà una consistenza più densa e cremosa.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Sapete cosa vi dico? Che gli americani hanno proprio ragione: il burro d'arachidi è una Prelibatezza con la P maiuscola! Un piacere da concederci di tanto in tanto, senza esagerare e tenendo bene a mente il suo importante potere calorico.Provate anche la Margarina fatta in casa!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 582 Kcal
- Carboidrati: 22.90 g
- Proteine: 22.60 g
- Grassi: 45.10 g
- di cui saturi: 6.60g
- di cui monoinsaturi: 23.50g
- di cui polinsaturi: 15.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 7.60 g

