Brodo Vegetale - Tutti i Trucchi per Prepararlo
Oggi ripasseremo una ricetta che sembrerà magari banale a molti ma risulta indispensabile per innumerevoli ricette: sto parlando del brodo vegetale, che si realizza semplicemente con acqua e verdure. Immaginate, ad esempio, come potrebbero risultare i tortellini vegetariani senza brodo, o i passatelli asciutti, gli stufati di verdure ! Pensate a quanto olio si dovrebbe aggiungere alle salse, ai fondi di cottura o alle paste se non usassimo il brodo! La sua preparazione non è certo tra le più complesse ma, per ottenere un buon piatto, anche la base dev'essere impeccabile. Scopriamo come si prepara correttamente il brodo vegetale.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Brodo Vegetale - Tutti i Trucchi per Prepararlo
Ingredienti
- 2 litri di acqua
- Qualche foglia di menta
- Qualche foglia di basilico
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 cucchiaio di erba cipollina
- 1 pezzo di alga Kombu
- 1 cucchiaino di pepe rosa
- 150 g di zucchine
- 200 g di patate
- 200 g di pomodori ramato
- 50 g di scalogno
- 100 g di sedano
- 200 g di carote
- Q.b. di sale
Materiale Occorrente
- Casseruola con coperchio
- Tagliere
- Coltello
- Sbucciaverdure
Preparazione
Cosa sapere prima di iniziare
|
- Mondare le verdure scelte per il brodo. Lavare la patata e le carote, sbucciarle e tagliarle in 6 pezzi. Lavare la zucchina, rimuovere il picciolo e l'estremità opposta, dunque ridurla a tocchetti. Sbucciare lo scalogno e tagliarlo a metà. Lavare i pomodori e tagliarli a quarti. Lavare le coste di sedano e ridurle a tocchetti.
- Raccogliere le verdure in una casseruola e ricoprire con due litri di acqua a temperatura ambiente. Aggiungere il pepe rosa in grani e l'alga kombu.
Lo sapevi che
|
- Portare a bollore e cuocere dolcemente (evitando una fiamma sostenuta) per circa 30 minuti. Il brodo vegetale va preparato sempre a partire da acqua fredda o a temperatura ambiente: ciò significa che le verdure non devono essere aggiunte al momento dell'ebollizione. Questo accorgimento è utile per permettere la perfusione dei nutrienti delle verdure nell'acqua di cottura.
Attenzione ai tempi di cottura |
- Al termine della cottura, spegnere il fuoco. A piacere, unire il sale, che può essere aggiunto se il brodo è destinato alla realizzazione di fondi di cottura. Il brodo vegetale non va salato se utilizzato come semplice base per idratare altre ricette, come ad esempio arrosti.
- Filtrare il brodo. Servire con un trito di erbette a piacere (es. prezzemolo, basilico, erba cipollina e menta).
- Il brodo vegetale può essere conservato in frigo per 4-5 giorni. Per conservarlo a lungo, si consiglia il congelamento nei cubetti del ghiaccio oppure nei bicchieri di plastica usa-e-getta.
- Le verdure si possono consumare a parte, preparando una passata oppure si possono utilizzare per insalate: si ricordi, tuttavia, che le verdure cotte seguendo questo metodo non saranno ricche di sapore perché i nutrienti si sono diffusi nel liquido di cottura.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il brodo vegetale è l'ABC della cucina, vegetariana e non: esistono numerosissime altre varianti! Il brodo vegetale si può personalizzare in base ai nostri gusti. Potete anche realizzare un brodo vegetale concentrato: in quel caso, consiglio di congelare il brodo concentrato su stampi per il ghiaccio, così potrete utilizzarlo comodamente ed averlo sempre a portata di mano per insaporire le vostre pietanze preferite!Provate anche il dado vegetale in crema!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Ha un apporto energetico nullo o non rilevante. Le poche calorie (impossibili da stimare) potrebbero essere fornite dai glucidi (semplici e complessi).
Colesterolo e fibre dovrebbero essere assenti.
Il Brodo Vegetale non ha controindicazioni ma può risultare poco adatto al regime nutrizionale per chi soffre di problemi digestivi da ipocloridria, reflusso gastroesofageo e nausea.
Può essere consumato dagli intolleranti al lattosio, al glutine, dai vegani e dai vegetariani (non dai crudisti).
La porzione media di Brodo Vegetale è libera ma raramente superiore a 500ml.