Quante volte c'è capitato di riposare tranquillamente in spiaggia e di
venir improvvisamente disturbati da grida strillanti, continue e chiare del
tipo Cocco
cocco bello! Lo diceva anche Letizia che il mio cocco è una
delizia! Rispondeva anche Giulia: il tuo cocco è una goduria!.
Per bacco, un po' di contegno! Per 2 euro a pezzo, quel cocco dev'essere
impastato con l'oro!
Ma chissà poi com'è possibile ottenere delle fettine così perfette
il pensiero del cocco e della sua rottura mi continuava a ronzare per la testa,
quando finalmente un giorno ho deciso di provare anche io a rompere il cocco!
Ma come potevo fare? Come?
Scopriamolo insieme!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Diabetici / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette Senza Glutine / Come Aprire e Pulire il Cocco
Ingredienti
- 1 noce di cocco
Materiale Occorrente
- Canovaccio
- Martello
- Caccavite, cavatappi o altri oggetti appuntiti
- Bicchiere
- Colino
- Garze sterili oppure carta assorbente resistente
- Pellicola trasparente per la conservazione
- Ciotola
Preparazione
- Con un cavatappi, forare due dei tre occhi posizionati in un’estremità della noce di cocco.
- Rivoltare la noce di cocco e far uscire tutto il liquido (detto “acqua di cocco”).
Lo sapevi che
|
- Procedere poi con la rottura della noce di cocco: con il martello, esercitare dei colpetti rigirando la noce di cocco. I colpi devono essere piuttosto decisi: il cocco si romperà facilmente.
- Per rompere i pezzi ottenuti in parti più piccole, procedere con altri colpi di martello.
- Con un coltello, staccare la polpa dal guscio esercitando una certa pressione, dunque lavare i pezzi in acqua fredda.
- Per la conservazione, si consiglia di immergere i pezzi di cocco nello stesso liquido estratto dalla noce. In alternativa, coprire il cocco con acqua fresca e conservare in frigo (cambiano l’acqua ogni giorno) per 3-4 giorni.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ecco il nostro cocco perfettamente aperto e pulito. Ora potete conservarlo in frigorifero ben coperto con la stessa acqua estratta dal cocco oppure con semplice acqua fresca. Potete conservarlo per 3-4 giorni! Spero che vi siate divertiti in mia compagnia, in questo buffo video dei metodi più bizzarri per aprire il cocco.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 364 Kcal
- Carboidrati: 9.40 g
- Proteine: 3.50 g
- Grassi: 35.00 g
- di cui saturi: 30.90g
- di cui monoinsaturi: 2.38g
- di cui polinsaturi: 0.61 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g
