Frugando un po' nel ricettario di mia mamma ho trovato una ricetta che ha immediatamente catturato la mia attenzione. Amore a prima vista! Mi sono messa subito all'opera e il risultato è stato a dir poco fenomenale. Vorrei dunque coinvolgervi preparando insieme a voi una morbidissima treccia dolce, che tutto le potenzialità per fare una concorrenza sfrenata alle brioches di pasticceria. Vediamo gli ingredienti
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 305 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per l'impasto; 10 minuti + 1 ora + 1 ora di lievitazione; 25 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Treccia dolce morbidissima
Ingredienti
Per l'impasto
- 750 g di farina Manitoba
- 1 pizzico di sale
- 1 cubetto (25 g) di lievito di birra
- scorza grattugiata di limone non trattato
- mezzo bicchierino di rhum
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 370 ml + 30 ml di latte
Per coprire
Per farcire
- 70 g di pistacchi
- 70 g di mandorle
- 70 g di crema al cioccolato
- 100 g di uvetta sultanina
Materiale Occorrente
- 1 ciotolina per il lievitino
- 1 cucchiaio di legno
- 1 matterello
- 2 ciotole capienti
- 1 mixer per tritare le mandorle e i pistacchi
- 1 coltello per tagliare il cioccolato
- 1 tagliere per alimenti
- 1 pennellino per spennellare
- Carta da forno
- 1 teglia da forno molto grande (leccarda)
- 1 padellina antiaderente per tostare le mandorle
Preparazione
La preparazione della treccia dolce non è immediata ma vale la pena provare questa ricetta per la sua straordinaria sofficità ed il gusto molto simile a quello delle brioches. |
- Per prima cosa preparare il lievitino: in una ciotolina, sciogliere il lievito in 30 ml di latte tiepido. Mescolare aggiungendo un cucchiaino di zucchero ed una manciata di farina. Far riposare il tutto per 10-15 minuti, per facilitare la lievitazione.
- Trascorso il tempo necessario, procedere con la preparazione dell'impasto. Per prima cosa, sciogliere il burro in un pentolino contenente una parte del latte. Quando il burro sarà sciolto, versare anche il rimanente latte per intiepidire il composto.
- Versare la farina in una ciotola capiente e, al centro, versarvi il lievitino. Aggiungere poi tutto il latte con il burro sciolto, lo zucchero ed un pizzico di sale. Infine, grattugiare la buccia di un limone per aromatizzare il tutto. Impastare energicamente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Trasferire la pasta di pane dolce sul piano di lavoro e continuare a lavorare il tutto sbattendo l'impasto di tanto in tanto per favorire la formazione del glutine e rendere soffice il prodotto finale.
- Trasferire la palla d'impasto in una boule capiente e lasciar lievitare il tutto per almeno un'ora, in un posto caldo e umido, fino a quando l'impasto avrà raddoppiato le sue dimensioni.
Qual è il luogo ideale per far lievitare l'impasto della treccia dolce? |
- Nel frattempo, preparare la farcitura della treccia. In una padellina antiaderente molto calda, trasferire le mandorle e tostarle alcuni minuti per renderle più aromatiche. Successivamente, versare le mandorle in un tritatutto, insieme ai pistacchi e tritare grossolanamente.
- Ammollare l'uvetta per 10-15 minuti aggiungendovi dell'acqua bollente a cui è stato addizionato mezzo bicchierino di rhum. Trascorso il tempo necessario, strizzare per bene l'uvetta in modo da eliminare tutta l'acqua.
- Tagliare a quadretti il cioccolato (in alternativa si possono utilizzare le gocce di cioccolato)
- Dopo 1 ora di lievitazione, la palla di pane dolce è pronta per essere trasformata in treccia. Dividere dunque l'impasto in tre parti circa uguali.
- Con il matterello, stendere i tre pezzi di pasta fino a ricavare 3 rettangoli dalle uguali dimensioni.
- Stendere un ripieno differente su ogni rettangolino, lasciando un piccolo margine per evitare che il ripieno fuoriesca: nel primo aggiungere il mix di mandorle e pistacchi; nel secondo la cioccolata e nel terzo l'uvetta strizzata.
- A questo punto, con un pennellino spennellare con l'acqua i bordi di ogni rettangolo: arrotolare ogni rettangolo su se stesso, come per formare un rotolino. L'acqua è importante per chiudere per bene i bordi di ogni rotolino.
- Dopo averli avvolti su se stessi, disporre ogni rotolino uno accanto all'altro, in modo parallelo, lasciando uno spazio di alcuni centimetri. Avvolgere i cilindretti formando una treccia non troppo stretta.
- Trasferire la treccia in una piastra da forno precedentemente foderata con la carta da forno e lasciar riposare il tutto per almeno un'ora, fino a quando l'impasto non avrà raddoppiato le dimensioni.
- Dopo un'ora di lievitazione, il risultato sarà già sorprendente. Prima d'infornare, spennellare delicatamente la treccia con dell'acqua e cospargere a piacere con un trito di mandorle e pistacchi o con delle falde di mandorle.
- Cuocere per 25-30 minuti a 160-170°C, controllando di tanto in tanto che la superficie della treccia non diventi troppo abbrustolita.
Il commento di Alice - PersonalCooker
L'aspetto scenografico della treccia lascerà tutti a bocca aperta: questo dolce morbidissimo ha tutte le potenzialità per fare una concorrenza spietata alle brioche e a tutti gli altri squisiti prodotti da forno.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 305 Kcal
- Carboidrati: 48.00 g
- Proteine: 9.20 g
- Grassi: 9.90 g
- di cui saturi: 4.00g
- di cui monoinsaturi: 4.10g
- di cui polinsaturi: 1.80 g
- Colesterolo: 15.00 mg
- Fibre: 3.60 g
