Schiacciatina Croccante ai Semi
Un'alternativa al pane? Provate con la schiacciatina! Chiaramente, non vi propongo quella confezionata! Prepararla in casa sarà un vero spasso: in soli 5 minuti prepareremo l'impasto! Un gioco da ragazzi: preparate con me la schiacciatina croccante con i semi.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 238 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 10 minuti per la preparazione; 20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Schiacciatina Croccante ai Semi
Ingredienti
Per una schiacciatina
- 200 g di farina integrale
- 160 ml di acqua
- 10 g di semi di chia
- 10 g di semi di girasole
- 10 g di semi di zucca
- 10 g di semi di sesamo
- 4 g di lievito istantaneo
- 5 g di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Teglia da forno rotonda dal diametro di 24 cm
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
Preparazione
- In una ciotola, setacciare la farina integrale insieme al lievito istantaneo per torte salate.
- Unire i semi misti (chia, sesamo, girasole e zucca) e amalgamare con un cucchiaio di olio, acqua e sale.
Lo sapevi che…
In questa ricetta suggeriamo l'utilizzo del lievito istantaneo per torte salate: se volete utilizzare il lievito di birra, dovrete lasciar lievitare l'impasto per 3 ore prima di cuocerlo, e otterrete un prodotto meno croccante.
- Mescolare l'impasto con un cucchiaio fino a formare una pasta appiccicosa.
- Ungere una teglia da 24 cm con un cucchiaio di olio, dunque trasferirvi l'impasto e appiattirlo con le mani.
- Distribuire i semi rimanenti sulla superficie e farli aderire bene schiacciando con le mani.
- Infornare e cuocere a 200°C (modalità: ventilato) per 20 minuti.
- Sfornare, tagliare a fette: la schiacciata deve risultare croccante. Servire con salse o verdure.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questa schiacciatina è davvero molto buona, ricca di fibra e croccante grazie ai semi. Potete servirla come alternativa al pane o ai crackers: un'idea facile e veloce da preparare, che non delude mai.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 238 Kcal
- Carboidrati: 36,9 g
- Proteine: 8,2 g
- Grassi: 7,4 g
- di cui saturi: 1,16g
- di cui monoinsaturi: 3,52g
- di cui polinsaturi: 2,69 g
- Fibre: 7,1 g

Quella della Schiacciatina Croccante ai Semi è una ricetta molto calorica che appartiene all'insieme del pane e simili.
L'energia è fornita principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. Gli acidi grassi sono prevalentemente insaturi, i glucidi complessi e i peptidi a medio valore biologico. Il colesterolo è assente e le fibre molto elevate. Contiene glutine. Lattosio ed istamina sono invece assenti.
La Schiacciatina Croccante ai Semi si presta alla maggior parte dei regimi alimentari. In caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia se ne devono ridurre sia la porzione media, sia la frequenza di consumo. Non ha controindicazioni in caso di ipercolesterolemia. Da evitare in caso di celiachia, è invece pertinente nell'intolleranza al lattosio e all'istamina. L'abbondanza di fibra alimentare può incrementare la peristalsi intestinale. Rispetta le filosofie vegetariana e vegana; è ammessa da qualunque religione.
La porzione media di Schiacciatina Croccante ai Semi è di circa 50-75 g (120-180 kcal).