Ultima modifica 20.12.2019
/5

Adesso le giornate sono meravigliose: il sole è tiepido e l'aria profuma di primavera. Cosa c'è di meglio di un bel pic-nic con gli amici? Oggi così ho ideato una ricetta “take-away” per queste occasioni, adatta proprio a tutti, vegetariani e vegani compresi! Ebbene sì, oggi vi dimostrerò come sia possibile dare vita ad un sandwich supergoloso, anche senza ricorrere a salumi, formaggi o maionesi classiche! Vediamo la ricetta del Sandwich vegan!

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette Pasquali / Ricette dietetiche Light / Ricette Vegane / Sandwich Vegano

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Tagliere
  • Coltello
  • Padella
  • Spalmino
  • Cucchiai di legno

Preparazione

Nota bene
Per preparare questa ricetta abbiamo utilizzato un pane integrale biologico a base di grassi vegetali. Ad ogni modo, è possibile preparare il pane integrale in casa: guarda la ricetta cliccando su QUESTO VIDEO.

  1. Per prima cosa mettere in ammollo l'alga wakame in acqua per 5 minuti, o fino a quando si sarà gonfiata.
  2. Tostare le fette di pane in forno caldo per 5 minuti.
  3. Lavare il peperone, privarlo di filamenti e semi interni; ottenere così sottili falde. Far saltare il peperone in padella, aggiungendo un filo d'olio ed un cucchiaio di salsa di soia. Strizzare l'alga e farla insaporire insieme ai peperoni.
  4. Nel frattempo, tagliare il tofu a fettine molto sottili. Rosolare leggermente le fettine di tofu in padella, aggiungendo un cucchiaio di olio.
  5. Preparare così il primo strato del sandwich: farcire una fetta di pane integrale tostato con il sugo di peperoni ed alghe, unendo le fettine rosolate di tofu.
  6. Preparare ora il secondo strato. Spalmare la senape su un'altra fetta di pane integrale tostato. Tagliare il seitan a fettine e rosolarlo leggermente in padella con un cucchiaio di olio.

L'idea giusta
In alternativa al seitan, è possibile utilizzare il muscolo di grano: clicca QUI per scoprire la ricetta.

  1. Disporre le fettine di seitan sopra alla senape e terminare con qualche foglia d'insalata.
  2. Comporre il sandwich, tagliarlo a triangoli e servire subito.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Vi ho messo la voglia di fare un pic-nic, dite la verità! Adesso potete così riempire il vostro cestino in vimini anche con questi sandwich particolarissimi: sono sicura che riscuoteranno successo, tra vegani e non! Io mi sto già organizzando per il pic-nic di Pasquetta: e voi?

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Non è possibile stabilire con precisione l'apporto nutrizionale della preparazione a causa della grossa eterogeneità tra i vari ingredienti commerciali e quelli fatti in casa.
Il Sandwich Vegano è un panino imbottito privo di prodotti di origine animale. Si tratta di un alimento senza colesterolo, con pochissimi grassi saturi e ricco di insaturi, ragion per cui è consigliato nell'alimentazione del soggetto affetto da patologie del metabolismo. L'apporto energetico è verosimilmente di media entità, probabilmente inferiore rispetto alla maggior parte dei sandwich contenenti salumi e salse di vario genere; l'apporto di fibre è buono, così come il valore biologico delle proteine (compensato tra tofu e seitan). La porzione media può anche superare i 200g, a seconda del pasto nel quale deve essere contestualizzata.

Valori nutrizionali (100 g)

  • Carboidrati: 0.00 g
  • Proteine: 0.00 g
  • Grassi: 0.00 g
    • di cui saturi: 0.00g
    • di cui monoinsaturi: 0.00g
    • di cui polinsaturi: 0.00 g
  • Colesterolo: 0.00 mg
  • Fibre: 0.00 g
Foto Sandwich Vegano

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto