Pizzette Integrali al Latte a Lunga Lievitazione
Vi piacciono le pizzette croccanti fuori e morbide dentro? Spero di sì perché oggi ci dedicheremo proprio a questa ricetta: l'ingrediente segreto? Il latte! La procedura segreta? 24 ore di lievitazione! Rimanete in mia compagnia per scoprire ogni dettaglio sulla preparazione delle pizzette integrali croccanti!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 227 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 24 + 6 ore di lievitazione
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Pizzette Integrali al Latte a Lunga Lievitazione
Ingredienti
Per la pasta (30-35 pizzette)
- 250 g di farina integrale
- 50 ml di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di malto d'orzo
- 12 g di sale
- 260 ml di latte
- 1 g di lievito di birra
- 250 g di farina Manitoba
Per la farcitura
- 200 g di passata di pomodoro
- 150 g di mozzarella
- Q.b. di origano
- Qualche foglia di basilico
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Setaccio
- Teglie da forno
- Carta da forno
- Stampino rotondo dal diametro di 5 cm
- Cucchiaio di legno
Preparazione
- In una ciotola, raccogliere la farina Manitoba e la farina integrale. Mischiare gli ingredienti.
- In un bicchiere, sbriciolare il lievito di birra fresco, aggiungere un cucchiaino di malto d’orzo e diluire il tutto nel latte tiepido.
Lieviti: qualche alternativa |
- Versare il liquido nelle farine, unire l’olio dunque amalgamare l’impasto, prima con un cucchiaio di legno, poi con le mani. Come ultimo ingrediente, unire il sale.
- Riporre l’impasto nella ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciarlo lievitare per 24 ore, in frigo.
Qualche informazione in più |
- Trascorse le 24 ore, togliere l’impasto dal frigo e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 4-5 ore. Stendere la pasta con le mani e con il matterello, aggiungendo se necessario un velo di farina per evitare che l’impasto si appiccichi: dovrà apparire molto elastico e facilmente lavorabile.
- Con uno stampino rotondo dal diametro di 5 o 6 cm, ricavare tanti dischetti e disporli man mano su una piastra foderata con carta da forno, avendo cura di mantenere una certa distanza tra l’uno e l’altro.
- Lasciar riposare l’impasto per un paio di ore, in un ambiente tiepido, fino a quando le pizzette appariranno gonfie.
- Preriscaldare il forno a 180°C (modalità: ventilato).
- Farcire le pizzette con un velo di passata di pomodoro, precedentemente insaporita in padella con un goccio di olio, sale, pepe e aglio.
- Infornare le pizzette a cuocere per 15 minuti.
- Sfornare le pizzette, ultimare con mozzarella, dunque cuocere per altri 2-3 minuti o fino a quando la mozzarella inizia a sciogliersi.
- Farcire le pizzette con origano e basilico (facoltativo). Servire le pizzette tiepide. A piacere, si possono farcire con altri ingredienti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Le pizzette integrali al latte sono perfette per un buffet o per una festa tra amici, ma c'è un piccolo problema: svaniscono subito! Nessuno riesce a resistere a queste pizzette: provatele, sono sicura ne rimarrete entusiasti. Se volete, potete decidere di congelarle, prima dell'ultima lievitazione.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 227 Kcal
- Carboidrati: 33.10 g
- Proteine: 9.80 g
- Grassi: 7.10 g
- di cui saturi: 2.30g
- di cui monoinsaturi: 3.96g
- di cui polinsaturi: 0.79 g
- Colesterolo: 8.00 mg
- Fibre: 3.40 g

Ha un apporto energetico medio e le calorie sono fornite principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio - alto valore biologico.
Il colesterolo è irrilevante e le fibre abbondanti.
Le Pizzette Integrali al Latte a Lunga Lievitazione sono alimenti che si prestano alla maggior parte dei regimi alimentari; tuttavia, è consigliabile ridurne la porzione media e la frequenza di consumo in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
L'abbondanza di fibre potrebbe aumentare la motilità intestinale.
Contengono lattosio e glutine, ragion per cui non possono essere consumate dagli intolleranti allo zucchero del latte e dai celiaci.
Sono escluse dalla filosofia vegana ma non da quella vegetariana.
La porzione media, consumata come piatto unico, è di circa 250 g (570 kcal, stimate sugli ingredienti crudi).
I valori nutrizionali riportati in tabella sono stati calcolati per 100 grammi di ingredienti crudi