Pizza alle patate senza glutine
Per chi non sa rinunciare alla bontà della pizza, ma è costretto a seguire un'alimentazione rigorosamente priva di glutine, ecco una proposta assolutamente interessante, che concilia l'utile al dilettevole. Gli ingredienti protagonisti di oggi sono le patate, che utilizzeremo in modo astuto impastandole con farina di riso per preparare una squisita pizza gluten-free farcita con pomodorini, origano ed olive nere. Così anche i nostri amici celiaci potranno soddisfare il palato con questa leccornia da provare! Via con dosi ed ingredienti.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 120 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 40 minuti per la cottura delle patate; 10 minuti per la preparazione della pizza; 25 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette Senza Glutine / Pizza alle patate senza glutine
Ingredienti
Per la base della pizza
- 500 g (4 medie) di patate
- 100-110 g di farina di riso
- 80 ml di acqua
- 8 g di lievito istantaneo
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 5 g di sale
Per farcire
- qualche foglia di rucola
- 30 g di olive nere
- 100 g di pomodorini
- 100 g di TOFU o di mozzarella
- 80-100 g circa di passata di pomodoro
- un cucchiaino di origano
Materiale Occorrente
- Schiacciapatate
- Pentola per cuocere a vapore
- Teglia da forno dal diametro di 26 cm
- Guanti in lattice per impastare
- Cucchiai, coltelli
- Tagliere per alimenti
Preparazione
- Cuocere a vapore le patate con la buccia, dopo averle ben lavate sotto l'acqua corrente.
- Una volta pronte, sbucciarle ancora calde, facendo attenzione a non scottarsi: a tale scopo, si consiglia di sbucciale indossando dei guanti in lattice.
- Schiacciare subito le patate con l'apposito strumento, e versare il tutto in una ciotola capiente.
- Aggiustare di sale, unire l'acqua, il lievito istantaneo e la farina di riso.
Lo sapevi che
|
- Impastare per bene gli ingredienti. Ungere una teglia da forno con un goccio d'olio, e distribuire l'impasto (che risulterà molto fragile a causa dell'assenza di glutine), appiattendolo con le mani.
- Distribuire un leggero strato di passata di pomodoro sopra la pizza e mettere immediatamente la teglia in forno preriscaldato a 190-200°C, per 15 minuti.
- Trascorso un quarto d'ora, rimuovere la piastra dal forno, distribuire la mozzarella (od il tofu, se si desidera realizzare una pizza vegana), i pomodorini tagliati a metà e le olive. Mettere nuovamente in forno per altri 10 minuti, alla temperatura di 180°C.
- A questo punto, spolverizzare con abbondante origano e decorare con qualche foglia di rucoletta.
L'idea giusta: pizza vegana senza glutine |
- La pizza può essere servita bollente ma è ottima anche da fredda.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Sorridiamo dunque alla celiachia portando in tavola una squisita pizza alle patate, realizzata assolutamente senza glutine, così buona che darà del filo da torcere pure alle straordinarie pizze classiche! Provate la pizza croccante senza glutine preparata con la farina di grano saraceno: conquisterà il vostro palato! Buon appetito da My-personaltrainerTv.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 120 Kcal
- Carboidrati: 17.90 g
- Proteine: 4.10 g
- Grassi: 4.00 g
- di cui saturi: 1.60g
- di cui monoinsaturi: 2.10g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 7.80 mg
- Fibre: 1.90 g

