Siete adoratori della pizza e vi piace assaggiare le novità? Allora non potete perdervi la pizza che sto per proporvi oggi: una pizza nera nera come il carbone! Ebbene, sarà proprio il carbone vegetale l'ingrediente a sorpresache utilizzeremo nell'impasto. Come abbiamo visto nella ricetta del Pane Nero, oltre a conferire colore, il carbone servirà per aiutare ad alleviare sintomi collaterali derivanti ad esempio dall'assunzione di lievitati, come pancia gonfia e tensione addominale!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 215 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 3 ore per la lievitazione; 25 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette Funzionali / Ricette per Vegetariani / Pizza Nera al Carbone Vegetale
Ingredienti
Per la base
- 300 g di farina Manitoba
- 160 ml di acqua
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 7 g di sale
- 5 g di zucchero di canna
- 4 g di carbone vegetale
- 2 g di lievito di birra essiccato
Per la farcitura
- 200 g di passata di pomodoro
- 150 g di mozzarella
- Qualche foglia di basilico
- 100 g di peperoni
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 1 pizzico di sale
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie misure
- Bilancina pesa alimenti
- Mortaio oppure macinino per spezie oppure matterello
- Pellicola trasparente
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Setaccio
Preparazione
- Preparare la polvere di carbone vegetale. Pestare le compresse di carbone vegetale in un mortaio; in alternativa, schiacciarle tra due fogli di carta da forno aiutandosi con un matterello.
Che cos'è il carbone vegetale e perché si utilizza? |
- Dedicarsi alla preparazione dell'impasto principale. In una ciotola, setacciare la farina Manitoba e mischiarla allo zucchero di canna ed al carbone vegetale ridotto in polvere. Con le mani, creare un solco centrale, dunque unire il lievito di birra secco, l'olio extravergine e l'acqua. Amalgamare il tutto aggiungendo, come ultimo ingrediente, il sale. Impastare la massa a lungo, fino a quando il colore nero si sarà distribuito uniformemente e la pasta avrà raggiunto una consistenza vellutata e priva di grumi.
Il consiglio giusto |
- Sistemare l'impasto in una ciotola e lasciar riposare in un ambiente tiepido fino a quando il composto triplica di volume (2-3 ore).
- Nel frattempo, tagliare la mozzarella a fettine e lasciarla sgocciolare attraverso un colino per rimuovere il siero in eccesso.
- Pulire i peperoni, rimuovere il picciolo ed i semi interni. Tagliare il peperone a dadini. Versare un goccio d'olio in una padella e far dorare i peperoni per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiustare di sale.
- Riprendere l'impasto e, evitando di impastarlo, stenderlo su una piastra foderata con carta da forno aiutandosi con le mani: ottenere un rettangolo dallo spessore di pochi millimetri.
- Sistemare la placca da forno in un ambiente tiepido, al riparo da correnti d'aria, e lasciar lievitare per un'oretta.
- Preriscaldare il forno a 200°C.
- Farcire la pizza nera con uno strato di passata di pomodoro, dunque cuocere a 200°C per 15 minuti.
- Trascorsi i 15 minuti, rimuovere la pizza dal forno, farcire con mozzarella e peperoni. Cuocere nuovamente e terminare la cottura per altri 10 minuti, abbassando il calore a 180°C.
- Sfornare, ultimare con del basilico fresco e servire a fette.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Prima di salutarvi volevo ricordare che la pizza al carbone vegetale non può essere considerata un'alternativa all'integrazione standard con il carbone vegetale. Per ovviare a possibili effetti collaterali, vi consiglio di consumare gli impasti lievitati contenenti carbone vegetale saltuariamente e con moderazione.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 215 Kcal
- Carboidrati: 26.70 g
- Proteine: 9.50 g
- Grassi: 8.50 g
- di cui saturi: 3.11g
- di cui monoinsaturi: 4.62g
- di cui polinsaturi: 0.81 g
- Colesterolo: 13.60 mg
- Fibre: 1.20 g

Ha un apporto energetico medio, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio (pochi ad alto) valore biologico.
Contiene poco colesterolo e le fibre risultano abbondanti (anche se il valore indicato NON tiene in considerazione quelle contenute nel carbone vegetale).
La ricetta della Pizza Nera al Carbone Vegetale può essere inserita nella maggior parte dei regimi alimentari. Come gli altri tipi di pizza, andrebbe consumata moderatamente, soprattutto in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
E' tollerata dalla filosofia vegetariana ma non da quella vegana.
Non può essere utilizzata nella dieta contro l'intolleranza al glutine e al lattosio.
La porzione media come piatto unico è di 250g (circa 500 kcal).
NB. Il carbone vegetale è un ingrediente controverso. Non si conoscono gli effetti di un'assunzione sistematica e frequente ma è ipotizzabile che possa avere degli effetti collaterali. Si raccomanda di consumarlo con moderazione e saltuariamente.