Percorrendo nell'immaginario i vari Paesi Europei ed Extra-Europei scopriamo abitudini alimentari differenti e nuove (interessanti) ricette. Oggi vorrei focalizzare l'attenzione su un particolare pane originario del Libano e della Siria, tipico della cucina mediorientale. Sto parlando del pane PITA, che non a caso viene chiamato anche pane siriano e pane libanese. Si prepara con un miscuglio di farine di frumento, acqua, sale e pasta acida oppure lievito madre. La caratteristica distintiva? La sofficità straordinaria e l'assenza della crosta croccante superficiale. Rimbocchiamoci le maniche.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 217 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per impastare e stendere la pasta + 3 ore totali di lievitazione + 10 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette Internazionali / Pita - Pane Arabo
Ingredienti
Per 6 pita
- 250 g di farina Manitoba
- 150 g di farina bianca di tipo 00
- 40 g di lievito madre essiccato
- 280 g circa di acqua
- 5 g di zucchero
- 6 g di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Per spennellare
- 1 cucchaio di olio extravergine d'oliva
- 2 cucchiai di acqua
Materiale Occorrente
- Spianatoia
- Ciotola capiente
- Mestolo di legno
- Guanti in lattice (facoltativi)
- Setaccio
- Matterello
- Piastre da forno
- Carta da forno
- Pellicola trasparente
Preparazione
- Setacciare le farine ed unirle in una ciotola. Aggiungere il lievito madre essiccato e lo zucchero, indispensabile per favorire la lievitazione. Mischiare le polveri.
In alternativa
|
- Aggiungere l'olio extravergine d'oliva, il sale e tanta acqua quanto basta (circa 280 ml) per ottenere un impasto liscio e morbido.
- Lasciar riposare l'impasto in una ciotola per un paio d'ore o fino al raddoppio del volume. Si consiglia di coprire la ciotola con la pellicola trasparente: eventuali correnti d'aria potrebbero infatti alterare il processo di fermentazione dei lieviti.
- Dopo un paio d'ore, dividere l'impasto in 6 parti ed ottenere delle palline. Stendere ogni pallina con il matterello fino a formare un disco dallo spessore di 4-5 mm.
- Sistemare i dischi di pane su piastre da forno foderate con carta oleata e pennellare la superficie con un goccio d'olio ed un po' di acqua.
- Lasciar nuovamente lievitare per 50-60 minuti.
- Preriscaldare il forno a 240°C: infornare le pita e cuocere per 8-10 minuti. I pani non devono diventare dorati, ma rimanere soffici, morbidi e bianchi.
- Sfornare e lasciar raffreddare su una griglia.
- Conservare le pita in un contenitore ben chiuso oppure in un sacchetto di nylon.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Per preservarne la sofficità, le pita vanno conservate in un sacchetto di nylon oppure in un contenitore ben chiuso e riparato dall'aria. Le pita sono ottime per accompagnare l'hummus, una salsa preparata con ceci e crema di semi di sesamo (tahina). E se siete amanti del pane arabo e mediorientale, provate anche la ricetta del pane senza lievito (pane azzimo).Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 217 Kcal
- Carboidrati: 43.20 g
- Proteine: 6.00 g
- Grassi: 3.40 g
- di cui saturi: 0.60g
- di cui monoinsaturi: 2.30g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.40 g

