Poco tempo per preparare la pizza?
La Piadipizza è la soluzione ideale: una fusione perfetta tra la consistenza della piadina e il sapore della pizza! In una manciata di minuti sarà pronta la piadipizza: una ricetta davvero Speedy Gonzales. Scopriamo subito l'idea.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti per la preparazione; 10 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Piadipizza
Ingredienti
Per le piadine
- 400 g di farina bianca di tipo 00
- 200-220 ml di acqua
- 7 g di sale
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Per la farcitura
- 200 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 150 g di mozzarella
- 1 cucchiaino di origano
- 200 g di peperoni
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Setaccio
- Matterello
- Pellicola trasparente
- Teglia da forno
- Carta da forno
Preparazione
Nota bene
In questa ricetta proponiamo la preparazione delle "piadine" in casa; tuttavia, per velocizzare i tempi, si possono acquistare anche le piadine preconfezionate.
- Per prima cosa, preparare le piadine (variante senza strutto). In una ciotola, setacciare la farina bianca, unire il sale, l'olio e impastare aggiungendo l'acqua: si dovrà ottenere un impasto morbido e vellutato.
- Per facilitare la successiva stesura, lasciar riposare il panetto, avvolgendolo nella pellicola.
- Nel frattempo, lavare i peperoni, tagliarli a metà, rimuovere il picciolo e i filamenti interni, dunque ridurli a listerelle. Far saltare i peperoni in padella aggiungendo un filo d'olio, un pizzico di sale e il pepe. Cuocere per una decina di minuti.
- Versare la passata di pomodoro in un pentolino, unire un filo d'olio, un cucchiaino di origano, il sale e il pepe: cuocere per una decina di minuti, per fare insaporire e asciugare il sugo.
- Tagliare il panetto d'impasto in 4 parti, dunque stendere ogni pezzo con il matterello per formare la classica piadina. Mettere sul fuoco una padella antiaderente o in pietra e, quando sarà molto calda, cuocere le piadine (si consiglia di scottare le piadine 1 minuto per lato).
- A questo punto, collocare le piadine su due piastre da forno e farcire con sugo di pomodoro, peperoni e mozzarella.
- La Piadipizza è pronta: va degustata come fosse una pizza, dunque va tagliata a spicchi (ma la potete anche piegare a mezzaluna e degustare come una piadina).
Il commento di Alice - PersonalCooker
In alcuni Paesi, la Piadipizza viene chiamata anche Piadizza. Potete realizzare delle piadizze più piccole, magari realizzando dei cerchi con un coppapasta; in alternativa, potete anche piegare la piadipizza a mezzaluna e ottenere una sorta di calzone.
