Buffet in vista? Oltre a pizzette e salatini, sulla tavola allestita per l'occasione non possono mancare i panini farciti! Quelli pronti sono buoni, morbidissimi, emanano un profumo speciale e fanno impazzire grandi e piccini. Ma che dite se li prepariamo in casa? La ricetta è facile ed il segreto per farli morbidi è solo uno: un po' di pazienza per farli lievitare. Mettiamoci all'opera!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 231 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione effettiva; 3 ore per le lievitazioni
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Panini al Latte Sofficissimi
Ingredienti
Per il lievitino
- 50 g di farina Manitoba
- 50 ml di acqua
- 1 g di lievito di birra essiccato
- 1 cucchiaino (5 g) di malto d'orzo
Per pennellare
Per la pasta principale (15 panini circa)
- 30 g di malto o di zucchero
- 8 g di sale
- 250 ml di latte
- 1 g di lievito di birra essiccato
- 430 g di farina Manitoba
- 35 g di burro
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Setaccio
- Carta da forno
- Teglie da forno
- Bilancina pesa alimenti
- Pennello
Preparazione
- Iniziare con la preparazione del lievitino, un pre-impasto che permette di dare più forza alla pasta. In una piccola ciotola, setacciare la farina Manitoba e mischiarla con 1 g di lievito di birra secco, 1 cucchiaino di malto d'orzo e, a filo, l'acqua tiepida: si dovrà ottenere un composto colloso e non lavorabile con le mani. Coprire la ciotolina con un foglio di pellicola trasparente e lasciar lievitare per almeno mezz'ora.
- Dopo mezz'ora, il lievitino apparirà gonfio, soffice e pieno di bolle. Procedere con l'impasto principale. In una ciotola, setacciare la farina Manitoba e mischiarla con lo zucchero. Al centro, unire il lievitino, il burro fuso, il lievito di birra secco ed impastare con il latte tiepido. Come ultimo ingrediente, aggiungere il sale e continuare a lavorare l'impasto fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata. Se l'impasto risultasse troppo molle ed appiccicoso, aggiungere ancora un po' di farina. Viceversa, se l'impasto fosse duro e difficile da lavorare, aggiungere ancora un po' di latte. Per la versione Vegan, si consiglia di sostituire il latte vaccino con un latte vegetale a piacere ed il burro con la margarina fatta in casa.
Le alternative Ok |
- Riporre la palla d'impasto nella ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare per un paio di ore in un ambiente tiepido, come ad esempio il forno spento ma intiepidito a 200°C per uno o due minuti.
- Quando l'impasto appare gonfio e soffice, procedere con la messa in forma dei panini. Tagliare l'impasto in quattro porzioni e, da ogni parte, ricavare un cordone. Tagliare il salsicciotto in pezzi da 50 g l'uno, avendo cura di conferire la forma di una pallina.
- Appoggiare i panini su un paio di piastre foderate con la carta da forno, avendo cura di mantenere una certa distanza tra un panino e l'altro.
- Riporre nuovamente l'impasto a lievitare per 30 minuti.
- Preriscaldare il forno a 180°C (statico).
- Nel frattempo, pennellare la superficie dei panini con un'emulsione composta da uovo e latte (oppure solo latte vegetale, per la versione vegana).
- Infornare e cuocere per circa 15 minuti.
- Sfornare, lasciar intiepidire e servire.
- Una volta raffreddati, i panini al latte si possono conservare in un sacchetto di plastica per 2-3 giorni. Chi desidera, può anche congelare i panini: per il consumo, sarà sufficiente rimuovere i panini dal congelatore e lasciar scongelare a temperatura ambiente oppure riscaldare in forno per pochi minuti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
I panini al latte sono ottimi da consumare tiepidi: io li adoro con mozzarella e melanzane alla griglia! Ma sono fantastici anche per la prima colazione, da degustare con della marmellata fatta in casa!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 231 Kcal
- Carboidrati: 40.90 g
- Proteine: 9.70 g
- Grassi: 4.30 g
- di cui saturi: 2.41g
- di cui monoinsaturi: 1.34g
- di cui polinsaturi: 0.58 g
- Colesterolo: 38.30 mg
- Fibre: 1.20 g

Hanno un apporto energetico medio e le calorie provengono soprattutto dai glucidi, seguiti dai lipidi e dalle proteine (entrambi in modeste quantità). I carboidrati sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi soprattutto saturi e i peptidi tendenzialmente a medio valore biologico.
Il colesterolo è poco rilevante, mentre le fibre sono ben presenti. I Panini al Latte Sofficissimi sono un alimento che si presta alla maggior parte dei regimi nutrizionali, ma richiede porzioni moderate in caso di sovrappeso, iperglicemia o diabete mellito tipo 2, e ipertrigliceridemia.
Non sono idonei per l'intolleranza al lattosio ed al glutine. Sono ammessi nello stile alimentare dei vegetariani ma non in quello dei vegani.
La porzione media di Panini al Latte Sofficissimi dipende dalla composizione totale della dieta.