Panettone Vegano - Senza Latte, Burro, Uova
Servire in tavola il panettone, al termine del pranzo di Natale, è diventato quasi un obbligo a casa mia! Però - lo sappiano tutti no? - il panettone è un dolce estremamente calorico, ricco di uova e burro e la pancia, dopo la mangiata natalizia, si ribella: una fetta di dolce non ci sta! Allora ho trovato un compromesso: ho trovato una formula decisamente più leggera per preparare il panettone, senza ricorrere a uova, latte e burro. Prepariamo insieme il panettone vegano!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 314 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 90 minuti per la preparazione; 8 ore circa di lievitazione; 1 ora circa per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette per le Festività / Ricette di Natale / Panettone Vegano - Senza Latte, Burro, Uova
Ingredienti
Per il lievitino
- 6 g di lievito di birra
- Prodotto Bio: 100 g di farina Manitoba
- 100 ml di acqua
- Prodotto Bio, integrale: 5 g di zucchero di canna
Per il terzo impasto
- Prodotto Bio: 200 g di farina Manitoba
- 100 ml di olio di semi di mais
- 1 pizzico di sale
- 150 g di uvetta sultanina
- Prodotto Bio, integrale: 100 g di zucchero di canna
Per il secondo impasto
- Prodotto Bio: 150 g di farina Manitoba
- 5 g di lievito di birra
- 2 g di lecitina di soia
- 140 ml di acqua
- Prodotto Bio, Integrale: 100 g di zucchero di canna
- Prodotto Bio, Integrale: 150 g di farina di farro
- Scorza di arance non trattate
Materiale Occorrente
- Stampo da panettone da 1 Kg
- Ciotole di varie dimensioni
- Frullatore elettrico
- Coltello
- Bilancina pesa alimenti
- Carta da forno
Preparazione
Prima di iniziare
|
- Per prima cosa, preparare il lievitino. Sciogliere 6 g di lievito di birra fresco in acqua tiepida, addolcita con un cucchiaino di zucchero di canna. Con un cucchiaio, mescolare il lievito disciolto con la farina Manitoba bio fino ad ottenere una pastella; coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciar lievitare per un'ora, in un ambiente tiepido e riparato da correnti d'aria.
- Preparare ora il secondo impasto. Frullare lo zucchero di canna integrale con la lecitina di soia. Sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida. Riunire la farina di farro bio in una ciotola, aggiungere lo zucchero di canna tritato insieme alla lecitina (emulsionante naturale, sostituto delle uova), il lievito disciolto e, poca per volta, la farina Manitoba: l'impasto risulterà molto appiccicoso e non lavorabile con le mani. Coprire la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lasciar lievitare in un ambiente tiepido (es. forno spento, con la luce accesa) per 90 minuti o fino al raddoppio del volume.
Tempi di lievitazione
|
- Dedicarsi ora alla realizzazione del terzo impasto. Mettere in ammollo l'uvetta in acqua tiepida per dieci minuti. Frullare lo zucchero di canna integrale con la scorza di arancia e limone. In una ciotola, riunire la farina Manitoba bio, lo zucchero tritato, l'uvetta strizzata dall'acqua di ammollo, un pizzico di sale e l'olio di semi di mais. Impastare tutti gli ingredienti, rovesciare la pasta sulla spianatoia e lavorare a lungo il composto fino ad ottenere una pasta morbida e non appiccicosa. Riporre la pasta così ottenuta nella ciotola, coprire con la pellicola e lasciar lievitare per due ore o fino al raddoppio del volume.
- Quando l'impasto è pronto, trasferirlo in uno stampo per panettone, accuratamente foderato con la carta da forno e lasciar lievitare per altre due o tre ore: l'impasto è pronto quando fuoriesce dallo stampo di 2-3 cm.
- Preriscaldare il forno a 160°C e cuocere il panettone vegan per 20 minuti. Abbassare la temperatura a 140°C e proseguire per altri 25-30 minuti.
- Rimuovere lo stampo dal forno e lasciar intiepidire. Togliere il panettone vegan dallo stampo e servire. Conservare il panettone in un sacchetto di plastica per 2-3 giorni.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Aspettate qualche ora prima di tagliarlo per apprezzarne al meglio il sapore! Conservatelo per un paio di giorni in un sacchetto di plastica. Spero che il mio panettone rivisitato vi sia piaciuto e vi auguro buone feste.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 314 Kcal
- Carboidrati: 56.90 g
- Proteine: 7.50 g
- Grassi: 7.80 g
- di cui saturi: 1.10g
- di cui monoinsaturi: 2.20g
- di cui polinsaturi: 4.50 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.60 g


Si tratta di un prodotto piuttosto calorico, nel quale la maggior parte dell'energia è fornita dai carboidrati, seguiti dai grassi e infine dalle proteine; il colesterolo e le fibre sono abbastanza rilevanti.
Il Panettone Vegano è un alimento inadatto all'alimentazione del soggetto in sovrappeso e di quello affetto da diabete mellito tipo 2 e/o ipertrigliceridemia. La porzione media è di circa 30g (95kcal).