Panettone Salato Vegano con Farina di Farro - Per Panettone Gastronomico
Maestoso ed imponente, il panettone salato è diventato oramai famoso proprio come suo fratello dolce! Oggi sarà protagonista del buffet di antipasti natalizi di My-personaltrainer, ma ve lo propongo nella versione leggera, senza burro e uova! Scopriamo i dettagli!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 204 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 15 ore per le lievitazioni; 55 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Ricette di Natale / Panettone Salato Vegano con Farina di Farro - Per Panettone Gastronomico
Ingredienti
Per il lievitino
- 100 g di farina Manitoba
- 50 g di farina di farro
- 80 ml di acqua
- 1 cucchiaino di malto d'orzo
- 2 g di lievito di birra essiccato
Per pennellare
- 1 cucchiaio di latte di soia
Per il secondo impasto
- 1 g di lievito di birra essiccato
- 1 cucchiaino di pepe
- 1 cucchiano di polvere di aglio
- 1 cucchiaino di origano
- 60 ml di olio extravergine d'oliva
- 14 g di sale
- 150 g di farina di farro
- 250 g di farina Manitoba
- 200 ml di acqua
Materiale Occorrente
- Teglia a cerniera per panettone (altezza: 10 cm; diametro: 16 cm) oppure pirottino di carta da 750 g
- Ciotole di varie misure
- Colino
- Cucchiaio di legno
- Pennello
- Lametta o coltello affilato
- Carta da forno
- Bilancina pesa alimenti
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla preparazione del lievitino (primo impasto). In una ciotola, raccogliere la farina Manitoba e la farina di farro integrale. Aggiungere il lievito di birra secco ed impastare con l'acqua tiepida addolcita con un cucchiaino di malto d'orzo (oppure con zucchero di canna): si dovrà ottenere un impasto liscio e morbido. Inserire la pasta in una ciotola coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare in un ambiente tiepido per 2 ore.
La scelta delle farine |
- Quando il lievitino risulta gonfio e soffice, procedere con la preparazione del secondo impasto. In una ciotola, mischiare la farina Manitoba, la farina di farro ed 1 grammo di lievito di birra secco; al centro, aggiungere il lievitino e l'olio extravergine. Aromatizzare a piacere con un cucchiaino di aglio in polvere, origano e pepe nero. Impastare aggiungendo l'acqua tiepida a filo. Come ultimo ingrediente, unire il sale. Impastare con le mani, a lungo, fino a quando la pasta apparirà liscia e priva di grumi.
- Inserire la palla d'impasto in un pirottino di carta da 750 g oppure in uno stampo per panettone dal diametro di 16 cm e dall'altezza di 10 cm: in quest'ultimo caso, si consiglia di ungere lo stampo con poco olio e di appiccicarvi delle strisce di carta da forno.
- Lasciar riposare l'impasto lievitato nello stampo, in un ambiente tiepido, per 8-12 ore o fino a quando l'impasto sborda dallo stampo.
Il consiglio giusto |
- Preriscaldare il forno a 170°C (nella funzione ventilata).
- Incidere delicatamente il panettone salato lievitato in superficie, praticando un taglio a croce con una lametta da barba oppure con un coltello molto affilato, avendo cura di non far smontare la pasta.
- Pennellare la superficie con del latte vegetale per renderla lucida.
- Cuocere il panettone inserendo nel forno un pentolino d'acqua calda, indispensabile per creare la giusta umidità. Impostare il forno a 170°C e cuocere per 30 minuti; proseguire la cottura rimuovendo il pentolino ed abbassando la temperatura a 140°C per altri 25 minuti.
- Spegnere il forno, lasciar completamente raffreddare il panettone salato. Per evitare di far abbassare la pasta, si consiglia di inserire sul fondo due bastoncini di legno o di acciaio e di far raffreddare il panettone a testa in giù.
- Il panettone salato è pronto per essere farcito: si consiglia di inserire il panettone salato raffreddato in un sacchetto e di tagliarlo a fette il giorno seguente.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il panettone salato si conserva per 3 giorni: vi consiglio di chiuderlo in un sacchetto di plastica solo quando si è completamente raffreddato! Potete addirittura congelarlo ma in quel caso, è preferibile tagliarlo a fette orizzontali prima di conservarlo in freezer. Questo pane gigantesco è perfetto per realizzare il panettone gastronomico, nella versione vegetale! Se siete curiosi di scoprire tutti i dettagli, non perdetevi il mio prossimo video!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 204 Kcal
- Carboidrati: 21.40 g
- Proteine: 4.30 g
- Grassi: 11.90 g
- di cui saturi: 1.95g
- di cui monoinsaturi: 8.65g
- di cui polinsaturi: 1.25 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.60 g

Ha un apporto energetico rilevante, fornito principalmente dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I carboidrati sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre sono presenti in buone quantità e il colesterolo risulta assente.
Il Panettone Salato Vegano con Farina di Farro si presta alla maggior parte dei regimi alimentari, ma la porzione è da ridurre significativamente in caso di sovrappeso, iperglicemia, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
E' sconsigliato per la dieta del celiaco, ma non dell'intollerante al lattosio.
Viene ammesso dalla filosofia latto ovo vegetariana e vegana.
La porzione media cambia in base all'impiego.
I valori nutrizionali a lato sono stati calcolati con Farina di Frumento Integrale in sostituzione a quella di Farro.