Pane proteico - Video Ricetta per Farlo in Casa

Ultima modifica 09.01.2020
/5

Chissà che cosa la mia mente avrà elaborato oggi! Lavorando a stretto contatto con i personal trainer, oramai mi sto dilettando anche nella formulazione di ricette ricche di proteine, dato che molto sportivi ed atleti sono sempre più attirati dalla cosiddetta dieta iperproteica. Dopo i budini, le barrette, le crostate e le pizze, oggi è la volta del pane proteico, che realizzeremo miscelando la farina di frumento con le proteine concentrate della soia ed un po' di semi di papavero per dare un tocco un po' particolare e rustico. Dunque, cari amanti della dieta iper-proteica, mettiamoci all'opera e vediamo quali sono le dosi e gli ingredienti per preparare il pane arricchito in proteine.

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

  • 179 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà facile
  • Dosi per 4 persone
  • Preparazione
  • Costo medio
  • Nota 10 minuti per la preparazione; 1 ora di lievitazione; 30 minuti per la cottura

Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette Funzionali / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette proteiche / Pane proteico - Video Ricetta per Farlo in Casa

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Ciotola capiente
  • Piastra da forno oppure teglia dal diametro di 18 cm
  • Bicchiere
  • Bastoncino di legno
  • Mestoli in legno
  • Guantini in lattice (facoltativi)
  • Spianatoia

Preparazione

  1. Sciogliere il lievito di birra in un po' di acqua tiepida: mescolare per bene il tutto aggiungendo lo zucchero, indispensabile per attivare i lieviti.
  2. Versare il lievito al centro della farina e lasciar riposare una decina di minuti, fino a quando il lievito si sarà un po' gonfiato.
  3. Aggiungere dunque le proteine concentrate della soia (o le proteine del siero del latte), il sale, i semi di papavero e tanta acqua quanto basta per ottenere un impasto liscio ed omogeneo (circa 200-220 ml).

Nota bene
Si raccomanda di lavorare l'impasto a lungo per favorire lo sviluppo del glutine: in questo modo, si potrà ottenere un pane morbido. Ricordiamo brevemente che la presenza delle proteine tende ad appesantire l'impasto; pertanto, la lunga lavorazione della pasta facilita l'attività dei lieviti e la formazione del glutine.

  1. Dall'impasto, ottenere una palla: inciderla con il coltello o con le forbici e lasciarla lievitare fino a quando si sarà gonfiata per bene: sarà necessaria circa un'oretta.
  2. Preriscaldare il forno a 190-200°C: infornare il pane lievitato e procedere con la cottura per 25-30 minuti.
  3. Lasciar intiepidire o raffreddare il pane su una gratella prima di servire.

Nota bene
Essendo un pane piuttosto pesante, si consiglia di tagliarlo a fettine piuttosto sottili e di tostarlo leggermente prima di degustarlo: il risultato sarà eccellente.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Eccolo qui: sicuramente, i sostenitori della dieta iperproteica apprezzeranno questa mia ricetta! Molto saziante, il pane che vi ho proposto si presenta estremamente croccante all'esterno, di un bel colore bruno invitante; l'interno invece, si presenta morbido anche se meno soffice rispetto al classico pane bianco od integrale che siamo abituati ad assumere. L'alveolatura è infatti più piccola, il che rende il pane un po' più compatto: tale consistenza è chiaramente da attribuirsi alla presenza delle proteine.

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

NB. I valori qui a fianco si riferiscono alla traduzione dell'impasto; per avere un prospetto migliore dei valori nutrizionali riferiti al pane cotto è sufficiente considerare una perdita d'acqua pari al 20% circa del peso totale. Il pane proteico è una valida alternativa al pane tradizionale ma solo se contestualizzato in un regime alimentare che richieda un aumento dei peptidi ad alto valore biologico (ad es. il veganismo); difficilmente l'alimentazione dello sportivo può necessitare la fortificazione proteica degli alimenti di origine vegetale, a meno che il soggetto soffra di ipercolesterolemia! In tal caso, l'obbligo di mantenere il colesterolo alimentare e i grassi saturi al di sotto di certi limiti potrebbe richiedere l'integrazione dietetica con proteine della soia.



Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 179 Kcal
  • Carboidrati: 28.40 g
  • Proteine: 13.80 g
  • Grassi: 1.90 g
    • di cui saturi: 0.30g
    • di cui monoinsaturi: 0.30g
    • di cui polinsaturi: 1.30 g
  • Colesterolo: 0.00 mg
  • Fibre: 2.50 g
Foto Pane proteico

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto