Se credete che fare un buon pane fatto in casa sia un'impresa titanica, scommettiamo che con questa ricetta cambierete idea? Prepareremo una pagnotta rustica croccantissima e davvero, davvero facile (peraltro senza grassi aggiunti)! E se vi dicessi che non ci si deve sporcare le mani per ottenere questo pane, riuscirei ad incuriosirvi ancora di più?
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 170 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione; 24 ore di riposo; 1 ora per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Pane Facilissimo Senza Sporcarsi le Mani
Ingredienti
- 500 g di farina Manitoba
- 475 ml di acqua
- 12 g di lievito di birra fresco o 4 g di lievito di birra essiccato
- 5 g di zucchero
- 12 g di sale
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Setaccio
- Bilancina pesa alimenti
- Teglia rettangolare oppure rotonda
Preparazione
- In una ciotola, setacciare la farina Manitoba ed unire un cucchiaino di zucchero, il sale ed il lievito di birra secco.
Alternative ok |
- Unire, a filo, l’acqua tiepida e mescolare con il frustino per sciogliere tutti i grumi: si dovrà ottenere una pastella densa.
- Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per 20-24 ore.
Lo sapevi che
|
- Dopo una giornata di riposo in frigo, la pasta è pronta per essere cucinata: alla vista, appare molto gonfia e la superficie presenta numerose bolle.
- Preriscaldare il forno a 250°C e sistemare sul fondo un pentolino con poca acqua per creare la giusta umidità in forno.
- Trasferire il composto in una teglia rettangolare (dimensioni: 15 X 20 cm) o rotonda (diametro 22 cm) per ottenere una pagnotta molto grossa ed alta. Chi desidera, può prelevare il composto a cucchiaiate e disporlo su una placca da forno per ottenere così tanti panini più piccoli. In quest’ultimo caso, si raccomanda di mantenere una certa distanza tra un panino e l’altro.
- Spruzzare poca acqua sulla superficie della pagnotta e cuocere a 250°C per 15 minuti. Abbassare poi la temperatura a 220°C e proseguire per 45 minuti. Per i panini piccoli saranno invece sufficienti soli 30 minuti di cottura. Di tanto in tanto, durante la cottura, spruzzare poca acqua sulla superficie del pane, utilizzando preferibilmente un vaporizzatore oppure un pennello.
- Rimuovere il pane dal forno, lasciar intiepidire e tagliare: la pagnotta presenterà un’alveolatura molto ampia e sviluppata.
- Consumare nell’arco di 24 ore oppure conservare in congelatore.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Pane croccante, profumatissimo, molto digeribile e di una facilità estrema. L'unica fatica che dovrete fare è ricordarvi di fare l'impasto la sera prima per il resto, il gioco è fatto! E poi, senza sporcarsi le mani direi che è il top!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 170 Kcal
- Carboidrati: 35.50 g
- Proteine: 7.90 g
- Grassi: 0.60 g
- di cui saturi: 0.10g
- di cui monoinsaturi: 0.10g
- di cui polinsaturi: 0.40 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.30 g

Le calorie sono fornite soprattutto dai carboidrati, mentre i lipidi sono pressoché assenti; le proteine sono rilevanti, così come le fibre. Il colesterolo non è presente.
Questo pane, come ogni altro tipo, dev'essere consumato con moderazione in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia; contenendo glutine è da escludere in caso di celiachia, mentre risulta idoneo al regime alimentare per l'intolleranza al lattosio. La porzione media varia a seconda della composizione del pasto.