Se dico hamburger, cosa vi viene in mente? Un bella polpetta rosolata, croccante fuori e succosa internamente? Beh, quando decidiamo di cenare con un bell'hamburger (e non importa che sia di carne, di pesce o vegetale!), una cosa non può mancare: il pane morbido, dolciastro, con tanti semi di sesamo. Il pane da sandwich che sto per proporvi darà una nuova vita al vostro hamburger.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 268 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 3 ore per le lievitazioni; 30 minuti per la preparazione
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Panini per Hamburger o Pane da Sandwich
Ingredienti
Per il lievitino
- 60 g di farina Manitoba
- 60 ml di acqua
- 15 g di malto d'orzo
- 2 g di lievito di birra essiccato
Per pennellare
- 2 cucchiai di acqua
- 20 g di semi di sesamo
Per la pasta principale
- 12 g di sale
- 25 ml di olio extravergine d'oliva
- 25 g di burro
- 30 g di malto d'orzo
- 100 ml di acqua
- 70 ml di latte
- 2 g di lievito di birra essiccato
- 400 g di farina Manitoba
Materiale Occorrente
- Ciotole
- Bilancina pesa alimenti
- Cucchiaio di legno
- Piastre da forno
- Carta da forno
- Matterello
- Pennello
- Cucchiaino
- Pellicola trasparente
- Anello o coppa-pasta dal diametro di 8 o 10 cm
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla preparazione del lievitino. In una ciotola, setacciare la farina Manitoba ed unire, al centro, il lievito di birra disidratato. Intiepidire l'acqua e addolcirla con il malto d'orzo. Unire l'acqua tiepida con il malto alla farina, dunque mischiare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una pastella densa, non lavorabile con le mani. Coprire la ciotola con un foglio di pellicola trasparente, dunque lasciar lievitare in un ambiente tiepido per almeno un'ora.
Lo sapevi che
|
- Una volta pronto il lievitino, dedicarsi alla preparazione dell'impasto principale. In una ciotola capiente, setacciare la farina Manitoba. Scaldare l'acqua ed il latte, dunque sciogliervi il burro ed il malto d'orzo rimanente. Unire la parte liquida alle farine, aggiungendo l'olio extravergine, il lievitino ed il lievito di birra secco. Impastare velocemente ed unire, come ultimo ingrediente, il sale.
- Amalgamare l'impasto con le mani, per almeno 10 minuti, avendo cura di battere la pasta sul piano di lavoro per favorire lo sviluppo del glutine.
- Riunire la pasta nella ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare in un ambiente tiepido per 20 minuti: durante questo tempo, l'impasto non lieviterà moltissimo, ma la pasta avrà modo di rilassarsi, di conseguenza la stesura risulterà molto agevole.
Il luogo ideale per la lievitazione |
- Trascorso il tempo necessario, rimuovere la pasta dalla ciotola e, evitando di impastare, sistemarla delicatamente su un piano di lavoro foderato con carta da forno. Aprire la pasta con le mani per formare uno strato sottile (1 cm). Per uniformare la superficie, stendere la pasta con il matterello, evitando di esercitare una pressione eccessiva.
- Con un coppapasta rotondo dal diametro di 8 o 10 cm, realizzare dei cerchi. Con l'impasto rimanente, formare delle palline con le mani ed appiattirle. I cerchi dovranno avere uno spessore di 1-1.5 cm ed un diametro di 8 o 10 cm: con queste dosi, si ottengono 6-8 pani da sandwich.
- Posizionare i panini su due piastre foderate con carta da forno e lasciar lievitare in un ambiente tiepido per 2 ore.
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Pennellare la superficie dei panini con acqua, dunque ultimare con dei semi di sesamo.
- Infornare e cuocere a 180°C per 20 minuti.
- Sfornare e lasciar raffreddare prima del consumo. Tagliare i panini orizzontalmente e farcire con hamburger di carne o hamburger vegetali.
- I panini da sandwich si possono congelare.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questi panini sono deliziosi per intrappolare il nostro hamburger: gli daremo una nuova vita! E poi immaginate una serata tra amici e di presentare un sandwich preparato interamente con le vostre mani: sicuramente farete un figurone e lascerete tutti di stucco! Scommettiamo?Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 268 Kcal
- Carboidrati: 43.20 g
- Proteine: 10.20 g
- Grassi: 7.30 g
- di cui saturi: 2.42g
- di cui monoinsaturi: 3.59g
- di cui polinsaturi: 1.31 g
- Colesterolo: 7.00 mg
- Fibre: 1.90 g

Hanno un apporto energetico di media entità, fornito soprattutto dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi insaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è irrilevante e le fibre elevate.
I Panini per Hamburger devono essere inseriti con porzioni contenute nella dieta contro l'obesità, nel regime alimentare per il diabete mellito tipo 2 e per l'ipertrigliceridemia.
Sono controindicati per l'intolleranza al lattosio e la celiachia.
Soddisfano i criteri della dieta vegetariana ma non vegana.
La porzione media varia in base alla composizione generale della dieta. Per un panino sono sufficienti 50-60g (135-160kcal).