Nel cesto del pane si trovano innumerevoli specialità da forno, dolci e salate: panini all'uva, pane integrale, pane di soia, crackers, brioches e chi più ne ha più ne metta. Oggi aggiungeremo a questi profumi anche un pane gigantesco, perfetto per preparare bruschette! Vediamo la ricetta.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 208 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 3 ore e mezza per le lievitazioni; 45 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Pane da Bruschetta
Ingredienti
- 500 g di farina Manitoba
- 500 g di semola rimacinata di grano duro
- 600 ml di acqua frizzante
- 18 g di lievito di birra
- 20 g di sale
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 20 g di zucchero
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie dimensioni
- Bilancina pesa alimenti
- Pellicola trasparente
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Cucchiaio di legno
- Setaccio
Preparazione
- Setacciare la farina Manitoba e la semola rimacinata di grano duro in una ciotola molto capiente.
- Sciogliere il lievito di birra fresco in 100 ml di acqua frizzante tiepida, dolcificata con lo zucchero.
- Versare l'acqua con il lievito al centro delle farine e mescolare velocemente inglobando poca farina: si dovrà ottenere una pastella liquida al centro delle farine. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciar riposare il lievitino per mezz'ora in un ambiente tiepido.
L'ambiente giusto |
- Quando il lievitino sarà gonfio e soffice, aggiungere l'acqua frizzante rimanente, il sale (evitando il diretto contatto con il lievito) e l'olio e.v.o..
- Lavorare l'impasto a lungo, con le mani, per facilitare la formazione del glutine: la lunga lavorazione permetterà di ottenere un pane molto soffice all'interno.
- Dopo aver eliminato tutti i grumi ed ottenuto un impasto liscio, riporre il pane in una ciotola, coprire con la pellicola oppure con un canovaccio, e lasciar lievitare per un paio d'ore o fino al raddoppio del volume.
L'Idea giusta |
- Una volta raddoppiato di volume, l'impasto va lavorato energicamente con le mani.
- Conferire alla pasta una forma rotonda oppure allungata e riporre il pane su una teglia foderata con carta da forno.
- Lasciar lievitare nuovamente, in un ambiente tiepido, fino al raddoppio del volume.
- Nel frattempo, preriscaldare il forno a 250°C e cuocere per 15 minuti. Abbassare poi la temperatura a 180°C e proseguire la cottura per altri 30 minuti.
- Sfornare e lasciare raffreddare a temperatura ambiente. A questo punto, è possibile tagliare la pagnotta a fette per ottenere così delle bruschette.
- Farcire le bruschette a piacere.
- Il pane si conserva in un sacchetto di plastica per un paio di giorni. In alternativa, tagliare il pane a fette e riporlo in congelatore: si conserverà per tre mesi.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ecco pronto il pane da bruschetta! Potete tagliarlo a fette e congelarlo separatamente: basterà poi lasciarlo scongelare a temperatura ambiente per averlo sempre pronto! Potete farcire le fette di pane con dadini di pomodoro e mozzarella oppure con quello che vi detta la fantasia. Una cenetta niente male a base di bruschette preparate interamente da voi!Prova le bruschette pomodoro e mozzarella.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 208 Kcal
- Carboidrati: 40.00 g
- Proteine: 8.40 g
- Grassi: 2.70 g
- di cui saturi: 0.50g
- di cui monoinsaturi: 1.50g
- di cui polinsaturi: 0.70 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.80 g

Il Pane da Bruschetta deve essere utilizzato in maniera analoga a qualunque altro tipo di pane; l'eccesso nell'alimentazione può predisporre al sovrappeso, al diabete mellito tipo 2 e all'ipertrigliceridemia.
Contiene glutine e non si presta all'alimentazione per il celiaco.
La porzione media è da stimare in base alla dieta complessiva.