Ultima modifica 26.02.2019
/5

Pronti ad impastare? Spero di sì perché quello che sto per proporvi è un pane speciale: particolare, dal sapore intenso e deciso e dalla consistenza perfetta, non troppo soffice, non troppo compatto! L'ingrediente che spicca in questa ricetta è la farina di castagne: lo sentite già il profumo? Non perdetevi il video!

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

  • 237 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà abbastanza facile
  • Dosi per 8 persone
  • Preparazione
  • Costo basso
  • Nota 20 minuti per la preparazione; 3 ore per le lievitazioni; 30 minuti per la cottura

Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Pane con Farina di Castagne

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Stampo da plumcake dalle dimensioni di 30 x 10 x 10 cm
  • Ciotola
  • Pellicola
  • Pennello
  • Setaccio

Preparazione

  1. In una ciotola, raccogliere 100 g di farina Manitoba ed unire il malto d'orzo (o lo zucchero di canna), l'acqua ed il lievito di birra secco. Mescolare l'impasto con un cucchiaio di legno o con una paletta di silicone: si dovrà ottenere una pastella densa ed appiccicosa. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciar lievitare in un ambiente tiepido, al riparo da correnti d'aria, per circa mezz'ora.

Lo sapevi che…
La preparazione del lievitino ci permette di ottenere un pane estremamente morbido ed è utile per facilitare la lievitazione.
Il malto d'orzo può essere sostituito con zucchero semolato o sciroppo d'agave: lo zucchero facilita l'azione dei lieviti.
La Manitoba è una farina forte, in grado di sviluppare molto glutine a contatto con i liquidi, il che facilita la lievitazione e consente all'impasto di crescere, sviluppandosi in termini di volume.

  1. Trascorso il tempo necessario, il lievitino deve apparire gonfio e soffice.
  2. In una ciotola, setacciare la farina di castagne insieme al cacao amaro, dunque unire la farina Manitoba rimanente. Al centro, versare l'acqua e l'olio e.v.o., dunque impastare con le mani, unendo il sale come ultimo ingrediente: l'impasto deve apparire liscio, morbido e vellutato, privo di grumi e non appiccicoso.
  3. Riporre l'impasto in una ciotola e lasciar lievitare per un paio di ore.
  4. Trascorso il tempo necessario, stendere l'impasto con le mani per ottenere un foglio spesso un centimetro e dalla lunghezza pari al lato lungo dello stampo da plumcake. Avvolgere il foglio di pasta su se stesso per formare un rotolo, dunque collocarlo nello stampo unto con un goccio di olio. Lasciar nuovamente lievitare fino a quando il pane raggiunge il bordo.
  5. Preriscaldare il forno a 190°C (ventilato), dunque infornare e cuocere il pane alle castagne per circa 25-30 minuti.
  6. Sfornare, lasciar raffreddare, tagliare a fette e servire. Si consiglia di consumare il pane alle castagne entro 2-3 giorni: si conserva in un sacchetto di plastica per evitare di far seccare la mollica.

Il commento di Alice - PersonalCooker

La particolarità di questo pane speciale è che si può considerare una via di mezzo tra un pan brioches ed un pane tradizionale: infatti, si abbina divinamente sia con marmellate e mostarde, che con formaggi e salumi! Provatelo in ogni sua versione, anche a colazione!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Il Pane con Farina di Castagne è un alimento che appartiene al gruppo del pane e derivati.
Ha un apporto energetico elevato. Le calorie sono fornite principalmente dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I carboidrati risultano principalmente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre sono abbondanti e il colesterolo assente.
Il Pane con Farina di Castagne si presta alla maggior parte dei regimi alimentari ma, in caso di sovrappeso e/o certe patologie metaboliche (iperglicemia, diabete mellito tipo 2, ipertrigliceridemia) necessita porzioni più ridotte.
L'assenza di latticini rende questa ricetta idonea all'alimentazione degli intolleranti al lattosio. Contenendo glutine non si presta allo schema dietetico per la celiachia.
La ricchezza in fibre può incrementare la peristalsi intestinale.
Si tratta di un alimento adatto alla filosofia vegetariana e vegana.
La porzione media è di circa 25-100g (60-235kcal).

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 237 Kcal
  • Carboidrati: 43.20 g
  • Proteine: 6.60 g
  • Grassi: 5.40 g
    • di cui saturi: 1.00g
    • di cui monoinsaturi: 3.48g
    • di cui polinsaturi: 0.92 g
  • Colesterolo: 0.00 mg
  • Fibre: 3.30 g
Foto Pane con Farina di Castagne

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto