Preparare il pane in casa è davvero facile e divertente. Quello che forse scoccia un pochino è l'attesa della lievitazione. Per ovviare a questo inconveniente (se così si può chiamare), vorrei oggi proporvi la ricetta del pane senza lievito, noto come pane azzimo. Originariamente, il pane azzimo veniva considerato il pane dei poveri perché, essendo preparato solo con acqua e farina, era molto economico ed estremamente saziante. La versione che vi propongo prevede anche l'utilizzo dell'olio e del sale, due ingredienti che possono comunque essere eliminati se si desidera assaporare il sapore originale di questo pane caratteristico della tradizione ebraica.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 239 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per l’impasto; 30 minuti di riposo; 15 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette Internazionali / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Pane azzimo
Ingredienti
Per l'impasto
- 340 g di farina Manitoba
- 180 ml di acqua
- 5 g di sale
- 2 cucchiai (20 ml circa) di olio extravergine d'oliva
Per spennellare
- 1 cucchiaio (10 ml circa) di olio extravergine d'oliva
- 40 ml circa di acqua
Materiale Occorrente
- Ciotola capiente
- Mestolo di legno
- Guanti in lattice (facoltativi)
- Piastra da forno
- Carta da forno
- Forchetta
- Spianatoia
- Canovaccio pulito o carta da forno inumidita e strizzata
Preparazione
- In una ciotola versare la farina ed il sale: amalgamare per bene. Unire l'acqua e l'olio extravergine al centro della farina ed impastare prima con il mestolo poi a mano.
Lo sapevi che
|
- Lavorare l'impasto molto a lungo, per almeno 15 minuti, fino a quando avrà raggiunto una consistenza morbida ed elastica.
- Ricavare quattro palline e lasciarle riposare 20-30 minuti in una piastra foderata con la carta oleata. Per evitare che la pasta si secchi in superficie, si consiglia anche di coprire le palline con un canovaccio pulito oppure con un foglio di carta da forno inumidito e ben strizzato.
- Trascorsi 30 minuti, stendere ogni pallina con le mani, fino ad ottenere un cerchio dal diametro di circa 20 cm. In questa fase, è sconsigliato stendere la pasta con il matterello per evitare di ottenere un pane eccessivamente piatto e pesante.
- Disporre nuovamente i 4 dischetti di pasta ottenuti sulla piastra da forno e bucherellarne la superficie con i rebbi di una forchetta: in questo modo, si eviterà di far gonfiare il pane durante la cottura.
- Spennellare la superficie del pane con un'emulsione di olio ed acqua: questa operazione renderà il pane brillante ed ancor più invitante.
- Infornare dunque la piastra a 220°C (il forno dev'essere già molto caldo) per circa 12-15 minuti: il pane dovrà essere croccante all'esterno ma morbido all'interno.
- Lasciar intiepidire e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Nutriente e leggermente croccante, il pane azzimo è la soluzione ideale non solo per chi non ama aspettare i tempi di lievitazione del classico pane, ma anche per chi soffre d'intolleranza ai lieviti.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 239 Kcal
- Carboidrati: 41.50 g
- Proteine: 7.80 g
- Grassi: 5.80 g
- di cui saturi: 1.00g
- di cui monoinsaturi: 3.90g
- di cui polinsaturi: 0.90 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.30 g
