Pane azzimo Integrale al Rosmarino

Ultima modifica 29.04.2021
/5

Il pane azzimo è un pane senza lievito, chiamato anche pane dei poveri perché impastato solo con acqua e farina: si tratta di un alimento economico e saziante (e molto buono!).

In questa variante, lo propongo con farina integrale, al profumo di rosmarino, con un pizzico di sale e un goccino di olio.

Carta di Identità della Ricetta

  • 238,2 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà molto facile
  • Dosi per 4 persone
  • Preparazione
  • Costo basso
  • Nota 15 minuti per la preparazione; 30 minuti di riposo; 15 minuti di cottura

Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Pane azzimo Integrale al Rosmarino

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Ciotola
  • Bilancina pesa alimenti
  • Setaccio
  • Carta da forno
  • Piastra da forno 

Preparazione

  • In una ciotola, setacciare la farina di tipo 1 con la farina integrale, dunque unire una presa di sale e il rosmarino tritato.
  • Al centro, unire l'acqua e un cucchiaio di olio: impastare a lungo fino ad ottenere un impasto morbido, liscio e facilmente lavorabile con le mani.

Lo sapevi che...

La ricetta originale del pane azzimo prevede di impastare solo farina e acqua, senza sale, olio e rosmarino. In questa versione integrale, suggeriamo di aggiungere anche rosmarino, sale e poco olio per renderlo più gustoso.

  • Dividere l'impasto in quattro porzioni, dunque ottenere delle palline: disporre le palline in una placca foderata con la carta da forno e lasciar riposare per 30 minuti.

Attenzione

Il riposo non serve per far lievitare l'impasto, proprio perché non abbiamo previsto l'aggiunta del lievito: in questo caso, si consiglia di lasciar riposare l'impasto per facilitare la successiva stesura, dunque per favorire lo sviluppo del glutine.

  • Con le mani, schiacciare l'impasto per ottenere dei dischi piuttosto sottili.
  • Bucherellare la pasta con la forchetta per evitare che il pane azzimo si gonfi durante la cottura.
  • Preparare una soluzione con acqua e olio: con un pennello, distribuire la soluzione sulla superficie del pane azzimo.
  • Preriscaldare il forno a 220°C (modalità: statico) e cuocere per 12-15 minuti o fino a doratura.
  • Lasciar intiepidire e servire il pane azzimo integrale.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Il pane azzimo è perfetto da consumare come alternativa al pane tradizionale. Trattandosi di un prodotto poco condito e ricco di fibre, è perfetto anche per chi segue una dieta ipocalorica. Potete prepararne in grandi quantità, cuocerlo e congelarlo per averlo sempre a portata di mano.

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Se volete assaporare il sapore originale del pane azzimo, utilizzate semplice acqua e farina, senza altri ingredienti. Potete cuocere il pane azzimo in padella: in 7-8 minuti sarà pronto!

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 238,2 Kcal
  • Carboidrati: 46,2 g
  • Proteine: 7,9 g
  • Grassi: 3,7 g
    • di cui saturi: 0,66g
    • di cui monoinsaturi: 2,34g
    • di cui polinsaturi: 0,7 g
  • Fibre: 5,2 g
Foto Pane azzimo Integrale al Rosmarino

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto