Ogni festa trova il suo momento più gioioso con l'arrivo in tavola di un piatto che possa omaggiare al meglio l'occasione. Nel nord Italia è tradizione celebrare il Natale con il pandoro, che origina da una lunga e complessa lavorazione con uova, farina e molto burro. Se però il pandoro classico non vi risulta poi così semplice ed immediato da preparare, vi suggerisco una ricetta facile facile: il pandoro salato con le olive, che nulla ha a che vedere con la preparazione del classico pandoro dolce. Divertiamoci dunque a prepararlo insieme.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 245 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 1 ora per la prima lievitazione; 90 minuti per la seconda lievitazione; 30 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Ricette di Natale / Ricette per le Festività / Pandoro Salato con Olive
Ingredienti
Per il lievitino
- 70 g di farina Manitoba
- 90 ml di latte
- 12 g di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
Per spennellare
- 1 cucchiaio circa di olio extravergine d'oliva
Per l'impasto principale
- 200 g di olive verdi
- 180 ml di latte
- 7 g di sale
- 30 ml di olio di semi di mais
- 400 g di farina Manitoba
Materiale Occorrente
- Stampo da pandoro (da 500 g)
- Pennellino
- Ciotoline
- Tagliere e coltello per le olive oppure mixer tritatutto
- Bicchiere e bastoncino per sciogliere il lievito
- Spianatoia
- Pellicola trasparente
Preparazione
- Per prima cosa preparare il lievitino. In un bicchiere intiepidire 90 ml di latte, dunque addolcirlo con un cucchiaino di zucchero; aggiungere il lievito di birra sbriciolato e mescolare con un bastoncino di legno fino a completo scioglimento del lievito.
- Aggiungere il liquido alla farina e mescolare fino ad ottenere una pastella piuttosto densa.
- Coprire la ciotolina con pellicola trasparente e lasciar riposare il composto in un ambiente tiepido e umido per circa un'ora (o fino a quando la pastella si sarà gonfiata ed avrà raddoppiato il volume).
- Trascorso il tempo necessario, preparare l'impasto principale mescolando in una ciotola la farina, l'olio, il sale, il latte intiepidito ed aggiungere il lievitino. Aggiungere le olive tritate grossolanamente con il coltello o con il tritatutto. Lavorare a lungo il composto con le mani fino ad ottenere un impasto perfettamente omogeneo e liscio.
- Spennellare con un cucchiaio di olio uno stampo da pandoro (comprese le punte); dunque inserire la palla d'impasto con le olive, premendo leggermente: in questo modo, la palla d'impasto lieviterà bene anche all'interno delle punte della stella.
- Lasciar lievitare il pandoro salato nello stampo per 1 ora o poco più, fino al raddoppio del volume.
Attenzione |
- Preriscaldare il forno a 200°C.
- Quando il pandoro avrà oltrepassato i bordi, infornare a 200°C per 10 minuti. Senza aprire la portiera del forno, abbassare la temperatura a 180°C e proseguire la cottura per altri 15-20 minuti.
- Lasciar intiepidire il pandoro nello stampo 10-15 minuti; dunque rovesciarlo delicatamente per rimuoverlo dallo stampo.
- Servire intiepidito o freddo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Come ogni Natale che si rispetti, il pandoro non potrà certo mancare nella vostra tavola elegantemente imbandita a festa. Ciò che vi distinguerà, sarà proprio la novità di aver portato in tavola un pandoro particolare, personalizzato ed innovativo.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 245 Kcal
- Carboidrati: 39.90 g
- Proteine: 6.40 g
- Grassi: 7.70 g
- di cui saturi: 1.30g
- di cui monoinsaturi: 4.10g
- di cui polinsaturi: 2.30 g
- Colesterolo: 1.90 mg
- Fibre: 1.90 g
