Se dovessi scegliere la mia verdura preferita, porgerei lo scettro di vittoria alla carota: pensate che adoro così tanto quest'ortaggio che, quando mi sono laureata, gli amici mi hanno travestita proprio da carota. Direte voi: perché questa introduzione?. È semplice: perché oggi la carota sarà l'ingrediente protagonista della ricetta che vi sto per proporre. Prepareremo infatti insieme una meravigliosa pagnotta rustica alle carote, senza l'aggiunta di olio!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 173 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per l’impasto; 60 minuti di lievitazione; 35 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Diabetici / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Pagnotta rustica alle carote senza grassi
Ingredienti
- 400 g di farina Manitoba
- 200 ml di acqua
- 160 g (tagliate a julienne) di carote
- 9 g di sale
- 5 g di zucchero
- 20 g di lievito di birra
Materiale Occorrente
- Teglia a cerniera dal diametro di 18 cm
- Spianatoia
- Bastoncino di legno
- Bicchiere
- Ciotola capiente
- Guanti in lattice (facoltativo)
- Ciotola di riserva per la farina
- Mestolo di legno
- Grattugia elettrica o manuale per le carote
- Sbuccia verdure per le carote
Preparazione
- Lavare, asciugare e sbucciare le carote. Grattugiarle nella grattugia elettrica (o manuale) fino ad ottenere tanti sottili bastoncini.
- Sbriciolare il lievito di birra in un bicchiere, aggiungere lo zucchero (per attivare i lieviti) e sciogliere il tutto aggiungendo un po' di acqua tiepida. Mescolare con un bastoncino di legno (evitare l'acciaio) per evitare di compromettere la fermentazione dei lieviti.
- In una ciotola, versare la farina e, al centro, unire il lievito sciolto nell'acqua. Aggiungere dunque il sale, facendo ben attenzione ad evitare il contatto diretto tra sale e lievito. A questo punto, aggiungere la rimanente parte di acqua tiepida e le carote.
E l'olio? |
- Impastare energicamente ed a lungo per favorire la formazione del glutine in cottura: in questo modo si otterrà un pane molto soffice.
- Trasferire la pallina d'impasto in uno stampo rotondo dal diametro di 18 cm, senza aggiungere olio. Lasciare riposare per circa un'ora (o fino al raddoppio del volume) in un ambiente tiepido.
- Infornare la teglia in forno caldo, preriscaldato, a temperatura sostenuta (220°C) per 15 minuti. Trascorso questo periodo, senza aprire la porta del forno, abbassare la temperatura a 190°C e proseguire con la cottura per altri 15-20 minuti.
- Lasciar intiepidire prima di tagliare la pagnotta.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La pagnotta rustica alle carote è pronta: ideale da servire tiepida, questo pane senza grassi si sposa divinamente con un cucchiaino di miele per una colazione sana, nutriente, all'insegna del benessere!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 173 Kcal
- Carboidrati: 37.10 g
- Proteine: 6.90 g
- Grassi: 0.70 g
- di cui saturi: 0.20g
- di cui monoinsaturi: 0.10g
- di cui polinsaturi: 0.40 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.60 g
