Pane Integrale Senza Impasto - No Knead Bread
Amate il pane ma non sapete da dove iniziare per prepararlo in casa? Con la ricetta che prepareremo oggi non potrete sbagliare: vi propongo il famoso No Knead Bread, ovvero il pane senza impasto la cui ricetta è stata ideata da Jim Lahey. Con poche e semplici mosse prepareremo un pane rustico senza sporcarci le mani e senza fatica, con una cottura molto, molto insolita!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 190 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 24 ore circa per le lievitazioni; 50 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette Internazionali / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Pane Integrale Senza Impasto - No Knead Bread
Ingredienti
- 250 g di farina integrale
- 250 g di farina Manitoba
- 400 ml di acqua
- 10 g di sale
- 1 g di lievito di birra
- 5 g di zucchero di canna
- Per infarinare: Q.b. di semola rimacinata di grano duro
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Cucchiaio di legno
- Pellicola trasparente
- Setaccio
- Bilancina pesa alimenti
- Pentola con coperchio dal diametro di 20-22 cm
- Canovaccio in lino
Preparazione
- In una ciotola, mischiare la farina Manitoba con la farina integrale di frumento.
Curiosità |
- In un bicchiere o in una ciotola, sbriciolare il lievito di birra fresco, aggiungere un cucchiaino di malto d'orzo o di zucchero di canna, dunque sciogliere il tutto nell'acqua tiepida.
- Versare il liquido al centro delle farine e mescolare con un cucchiaio di legno: si dovrà ottenere un impasto molto appiccicoso e non lavorabile con le mani. Come ultimo ingrediente, aggiungere il sale e amalgamare nuovamente con il mestolo.
- Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciar riposare a temperatura ambiente per almeno 20 ore (nei mesi freddi) o 12 ore (durante l'estate).
- Quando l'impasto appare gonfio e pieno di bolle, rovesciarlo su un piano cosparso di semola rimacinata e realizzare 4 pieghe: si consiglia di far riferimento al video.
- Riporre la pasta pane infarinata in un canovaccio di lino, chiudere a fagotto e lasciar riposare per altre 2 ore.
- 20 minuti prima del termine delle 2 ore, preriscaldare il forno a 230°C (modalità: statico) e inserire una pentola in acciaio o in ghisa affinché diventi rovente.
- Quando il pane è lievitato e il forno ha raggiunto la temperatura, rimuovere attentamente la pentola rovente aiutandosi con guanti e presine, dunque far rovesciare il pane al suo intero avendo cura che le pieghe vengano rivolte verso l'alto.
Lo sapevi che
|
- Coprire la pentola con il coperchio e cuocere per 30 minuti. Successivamente, togliere il coperchio e procedere la cottura di altri 20 minuti.
- Togliere il pane dalla pentola e far raffreddare su una griglia per almeno due ore.
- Tagliare il pane a fette e servire a piacere con verdure, salse, salumi, marmellata o cioccolata spalmabile.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Una ricetta magica che profuma di genuino: con il No Knead Bread preparare il pane in casa non sarà mai stato così semplice e divertente! Come apprezzarne al meglio il sapore? È fantastico sia con il salato (es. verdure alla griglia), sia con il dolce (provatelo con la crema alle nocciole, meglio ancora se riscaldate le fette in fornetto).Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 190 Kcal
- Carboidrati: 40.40 g
- Proteine: 8.10 g
- Grassi: 0.70 g
- di cui saturi: 0.17g
- di cui monoinsaturi: 0.11g
- di cui polinsaturi: 0.42 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 4.20 g

Ha un apporto energetico basso, ma la stima in tabella è stata effettuata prendendo in considerazione gli ingredienti crudi; come sappiamo, la cottura tende a disidratare l'impasto aumentando le calorie per unità di peso.
L'energia viene fornita principalmente dai carboidrati, seguiti dai protidi e infine dai lipidi.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi polinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è assente e le fibre molto abbondanti.
Il Pane Integrale Senza Impasto è un alimento che si presta alla maggior parte dei regimi alimentari; non ha alcuna controindicazione. ma richiede una riduzione della porzione media nella dieta contro il sovrappeso, il diabete mellito tipo 2 e l'ipertrigliceridemia.
E' privo di lattosio e contiene glutine; per questa ragione, può essere assunto dagli intolleranti allo zucchero del latte, ma non dai celiaci.
L'apporto considerevole di fibre può aumentare la peristalsi intestinale.
Rispetta sia la filosofia vegetariana, sia quella vegana.
La porzione media è di circa 50 g per volta, ma varia in base alla composizione totale della dieta (non è possibile stabilire con precisione le calorie a cotto; potrebbero aggirarsi intorno alle 120-130 kcal per porzione).