In Emilia si chiama Gnocco fritto, mentre dalle mie parti viene chiamato "Pinzino". Non importa come deciderete di chiamarlo (d'altronde, una rosa profumerebbe comunque anche con un altro nome, no?): questo stuzzichino metterà a dura prova la vostra acquolina in bocca! Prepariamo insieme lo gnocco fritto, nella variante senza strutto.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 287 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 4 ore di lievitazione; 10 minuti per la frittura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette Regionali / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Gnocco Fritto Senza Strutto - Pinzini
Ingredienti
Per 30 pezzi circa
- 250 g di farina Manitoba
- 3 g di lievito di birra fresco o 1 di lievito di birra essiccato
- 5 g di zucchero
- 130 ml di acqua
- 30 ml di olio di semi di mais
- 6 g di sale
Per friggere
- 600 ml circa di olio di arachide
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Pellicola trasparente
- Bilancina pesa alimenti
- Rotellina taglia pasta
- Setaccio
- Pentola per friggere
- Schiumarola
Preparazione
Nota bene |
- In una ciotola, setacciare la farina Manitoba e realizzare un solco al centro.
- Al centro della farina, versare il lievito di birra secco e lo zucchero; a filo, unire l'acqua tiepida e mescolare velocemente creando una pastella morbida, evitando di mischiare la farina attorno ai bordi della ciotola.
Lo sapevi che
|
- Coprire la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare per mezz'ora, fino a quando si sarà formata una schiuma stabile.
- A questo punto, unire l'olio di semi ed impastare tutti gli ingredienti, aggiungendo da ultimo il sale. Lavorare la pasta per una decina di minuti, dunque riporla nella ciotola, coprire con pellicola e lasciare lievitare in un ambiente tiepido per 4 ore.
- Trascorso il tempo necessario, procedere con la messa in forma dello gnocco. Stendere la pasta con il matterello fino ad ottenere uno spessore di 3-4 mm.
- Ritagliare la sfoglia con una rotellina per pizza per ottenere dei rombi o dei quadrati dal lato di 5 cm.
- Versare abbondante olio di arachidi in una padella in rame oppure in una pentola di pietra. Quando l'olio raggiunge la giusta temperatura (160-170°C), tuffare i rombi e friggerli per 2-3 minuti per lato, rigirandoli a metà cottura.
I consigli giusti |
- Scolare lo gnocco fritto con una schiumarola e servire caldissimi accompagnando a piacere con verdure grigliate e salse vegetali (per la versione vegana) o con salumi e formaggi (per la versione classica). I più golosi possono apprezzare lo gnocco con crema alle nocciole o marmellata.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Una volta fritto, lo gnocco va servito subito e non può essere conservato. Tuttavia, è possibile congelare la pasta cruda (prima dell'ultima lievitazione): quando desiderate servirlo, potete lasciar scongelare la pasta a temperatura ambiente e lasciarla lievitare, poi procedete come da ricetta.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 287 Kcal
- Carboidrati: 38.20 g
- Proteine: 8.20 g
- Grassi: 12.30 g
- di cui saturi: 3.30g
- di cui monoinsaturi: 7.43g
- di cui polinsaturi: 6.83 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.30 g

Le calorie provengono soprattutto dai lipidi, seguiti dai glucidi e infine dalle proteine.
I lipidi sono prevalentemente insaturi, i glucidi complessi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è assente, mentre le fibre sono più che significative.
I Pinzini sono alimenti che non si prestano a tutti i regimi alimentari. Andrebbero evitati in caso di sovrappeso, iperglicemia, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Non contengono lattosio e si prestano alla dieta per questa intolleranza alimentare.
Apportando glutine, non sono adatti all'alimentazione contro la malattia celiaca.
Vengono accettate dalla filosofia vegana e latto ovo vegetariana.
La porzione media come spuntino è di circa 30-50 g (85-145 kcal)