Stavo consultando un giornale di cucina quando ho sentito la salivazione aumentare alla vista di una foto che mi ha colpito particolarmente: si trattava di una meravigliosa focaccia ripiena con uva. Non ho perso tempo e ho riprodotto immediatamente la ricetta, apportando come sempre alcune modifiche. Il risultato è stato stupefacente: se avete voglia di farvi venire l'acquolina in bocca, seguite questa videoricetta gustosa!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 208 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 35 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Focaccia Dolce con Uva Fragola
Ingredienti
Per il lievitino
- 100 g di farina Manitoba
- 100 ml di acqua
- 2 g di lievito di birra essiccato
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
Per pennellare
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 20 g di zucchero di canna
Per la pasta principale e per il ripieno
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 8 g di sale
- 250 g di uva fragola o di uva nera
- 60 g + 20 g di zucchero di canna
- 100 ml di acqua
- 300 g di farina Manitoba
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie dimensioni
- Teglia quadrata dal lato di 22 cm
- Carta da forno
- Pennello
- Bilancina pesa alimenti
- Pellicola trasparente
- Setaccio
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla preparazione del lievitino. In una ciotola, setacciare la farina Manitoba ed unire un cucchiaino di zucchero di canna, 2 g di lievito di birra secco ed amalgamare il tutto con 100 ml di acqua fino ad ottenere una pastella appiccicosa e non lavorabile con le mani. Coprire la pasta con pellicola trasparente e lasciar lievitare lentamente per circa un'ora o fino a quando il lievitino avrà assunto un aspetto molto soffice e voluminoso.
Le alternative ok |
- Nel frattempo, sgranare l'uva e lavarla accuratamente.
- Quando il lievitino è gonfio e soffice, procedere con la preparazione dell'impasto principale. In una ciotola, setacciare la farina Manitoba, aggiungere 60 g di zucchero di canna integrale, l'olio, l'acqua, il sale ed il lievitino. Impastare energicamente con le mani fino ad ottenere una pasta liscia e vellutata. Dividere l'impasto in due palline uguali e lasciar riposare per 10 minuti: in questo modo, la pasta si rilassa e sarà più facile stenderla nel passaggio successivo.
La versione semi-integrale |
- Nel frattempo, foderare una teglia quadrata dal lato di 22 cm con la carta da forno.
- Versare un goccio d'olio sulla carta da forno, dunque stendervi con le mani una parte d'impasto avendo cura di ricoprirne l'intera superficie. Farcire con gli acini d'uva fragola e spolverizzare con 20 g di zucchero di canna integrale.
- Stendere l'altra parte d'impasto con le mani. Disporre il quadrato di pasta così ottenuto sopra alla farcitura, avendo cura di premere lungo i bordi per fare aderire l'impasto.
- Pennellare la superficie con olio ed ultimare con zucchero di canna.
- Sistemare la teglia con la focaccia in un ambiente tiepido e umido. Lasciar lievitare per un paio d'ore o fino a quando la focaccia avrà raddoppiato il proprio volume.
Lo sapevi che
|
- Preriscaldare il forno a 220°C (statico). Infornare la focaccia dolce e cuocere per 15 minuti. Abbassare poi la temperatura a 180°C e proseguire per altri 20 minuti.
- Rimuovere la focaccia dal forno, lasciar intiepidire e servire.
- La focaccia si conserva in frigo per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga, è consigliata la surgelazione.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Deliziosa per la prima colazione oppure per una merenda alternativa, la focaccia che vi ho proposto conquisterà il palato di tutti, soprattutto di chi non sa resistere all'uva! Se vi va, potete anche cambiare tipo di farcitura e sostituire l'uva fragola con mirtilli, pesche, fragole o more!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 208 Kcal
- Carboidrati: 43.30 g
- Proteine: 6.50 g
- Grassi: 2.20 g
- di cui saturi: 0.29g
- di cui monoinsaturi: 1.35g
- di cui polinsaturi: 0.54 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.40 g

Apporta una quantità media di energia (in riferimento agli alimenti dolci), fornita soprattutto dai carboidrati, seguiti dalle proteine e infine dai lipidi. I carboidrati sono prevalentemente complessi, i peptidi a medio valore biologico e gli acidi grassi di tipo monoinsaturo. Il colesterolo risulta assente e le fibre rilevanti.
La Focaccia Dolce con Uva Fragola non si presta particolarmente all'alimentazione dei soggetti in sovrappeso e di certe malattie del metabolismo; in caso di diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia, meglio ridurre al minimo la porzione e la frequenza di consumo. E' idonea alla nutrizione vegetariana e vegana. Risulta pertinente alla dieta dell'intollerante al lattosio ma non del celiaco.
La porzione media di Focaccia Dolce con Uva Fragola è di circa 50g (105kcal).