Mi sono sempre chiesta come fosse possibile realizzare le Fette Biscottate con il disegno a spirale, avete presente no? Croccantissime fette bicolor, dal retrogusto piacevolmente dolciastro. Al mattino, quella spirale mi fa girare la testa e adesso voglio far girare la testa pure a voi! Prepariamo insieme le fette biscottate con il malto d'orzo!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 4 ore per le lievitazioni; 30 minuti per la cottura; 15 minuti per la tostatura; 24 ore di riposo
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Fette Biscottate al Malto d’Orzo
Ingredienti
Per la Base neutra
- 230 g di farina Manitoba
- 100 ml di acqua
- 20 ml di olio extravergine d'oliva
- 50 g di malto d'orzo
- 2 g di lievito di birra essiccato
- 3 g di sale
Per pennellare
- 20 ml di latte di soia
- 1 pizzico di curcuma
Per la base con Orzo
- 2 g di lievito di birra essiccato
- 3 g di sale
- 20 ml di olio extravergine d'oliva
- 40 g di malto d'orzo
- 10 g di orzo solubile
- 75 ml di latte di soia
- 170 g di farina Manitoba
Materiale Occorrente
- Ciotole
- Stampo da plumcake dalle dimensioni di 30 x 10 x 10 cm
- Carta da forno
- Pennello
- Setaccio
- Coltello a seghetta
- Piastra da forno
- Carta da forno
- Pellicola trasparente
Preparazione
- Iniziare con la preparazione dell’impasto “neutro”. In una ciotola, setacciare la farina Manitoba ed unire il lievito di birra secco. Intiepidire 50 ml circa di acqua e sciogliervi il malto d’orzo. Versare il liquido così ottenuto al centro della farina, insieme alla rimanente acqua fredda.
Le alternative ok |
- Unire l’olio al resto degli ingredienti, dunque impastare velocemente. Unire infine il sale e continuare a lavorare la pasta a lungo, fino ad ottenere un composto morbido e vellutato, senza grumi.
- Riporre la pasta nella ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare in un ambiente tiepido per 2 ore o più, fino a quando l’impasto risulterà gonfio ed avrà raddoppiato di volume.
- Nel frattempo, dedicarsi alla preparazione dell’impasto con l’orzo. In una ciotola, setacciare la farina Manitoba bio e mescolare con il lievito di birra secco. Sciogliere l’orzo solubile nel latte vegetale (es. latte di soia) tiepido, addolcito con il malto d’orzo. Versare il composto così ottenuto nella farina ed iniziare ad impastare, aggiungendo prima l’olio, poi il sale. Ottenere così un impasto morbido, dalla consistenza vellutata. Sistemare la pasta in una ciotola e lasciar lievitare in un ambiente tiepido fino al raddoppio del volume.
L’ambiente di lievitazione ideale |
- Foderare uno stampo da plum-cake (dimensioni: 30 x 10 x 10 cm) con la carta da forno: per facilitare l’adesione della carta da forno allo stampo, si consiglia di pennellare le pareti con un goccio di olio e di incollarvi poi strisce di carta da forno dalle dimensioni circa uguali a quelle della teglia.
- Quando entrambi gli impasti sono lievitati, procedere con la messa in forma del panetto.
- Stendere la pasta neutra fino a formare un rettangolo che abbia un lato pari alla lunghezza dello stampo ed uno spessore di 4-5 mm.
- Stendere poi la pasta con l’orzo fino a formare un rettangolo che abbia lo stesso spessore del precedente, ma le dimensioni più piccole.
- Appoggiare il rettangolo più piccolo su quello più grande ed arrotolare le due paste per formare un salsicciotto. Collocare il rotolino ottenuto nello stampo.
Il consiglio OK |
- Far riposare nuovamente in un ambiente tiepido per 1 ora e mezza o fino a quando la pasta fuoriesce dallo stampo.
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Sciogliere un cucchiaino di curcuma nel latte vegetale, mescolare e pennellare la superficie del pan-brioches con questa soluzione. Cuocere a 180°C (funzione statico) per 30 minuti.
- Sfornare e lasciar riposare su una gratella per una giornata.
- Dopo 24 ore di riposo, tagliare il pan brioches a fettine spesse 4-5 mm: si otterranno circa 25-30 fette.
- Sistemare le fettine su una piastra da forno e tostare a 140°C per 15-20 minuti, rigirandole spesso durante la cottura (è possibile utilizzare la funzione grill del forno).
- Lasciar raffreddare le fette biscottate, dunque servire o conservare su una scatola di latta per una settimana.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Consumarle al mattino è un'ottima abitudine, sana e nutriente per iniziare con grinta la giornata. Provatele con del malto d'orzo oppure con marmellata ed inzuppatele nel tè o nell'orzo: una delizia!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Le Fette Biscottate al Malto d'Orzo dovrebbero essere un alimento dall'apporto energetico piuttosto elevato, con una prevalenza calorica imputabile ai carboidrati (complessi e semicomplessi), seguiti dai lipidi e infine dalle proteine (a medio valore biologico). Gli acidi grassi dovrebbero essere prevalentemente insaturi, il colesterolo assente e le fibre abbastanza presenti.
Pur di miglior qualità rispetto ai prodotti commerciali, le Fette Biscottate al Malto d'Orzo sono alimenti poco idonei alla dieta del soggetto in sovrappeso, di quello affetto da diabete mellito tipo 2 e/o ipertrigliceridemia. Inoltre, devono essere escluse dal regime alimentare contro la celiachia, mentre sono concesse nella dieta dell'intollerante al lattosio, del vegetariano e del vegano.
La porzione media dovrebbe aggirarsi intorno ai 25-30g (75-90kcal).