Crescia - Pizza al Formaggio per Pasqua

Ultima modifica 20.12.2019
/5

Oggi ci trasferiamo virtualmente nelle Marche per deliziare il palato con una ricetta Pasquale tipica della zona: la crescia. Si tratta di una sorta di panettone salato al formaggio, che sarà perfetto da tagliare a fette e servire a piacere con salumi e formaggi! Mi sono permessa di apportare qualche modifica alla ricetta originale: per renderla più leggera, vi propongo la mia versione senza uova.

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

  • 280 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà difficile
  • Dosi per 8 persone
  • Preparazione
  • Costo medio
  • Nota 30 minuti per la preparazione; 40 minuti per la cottura; 3 ore per la lievitazione

Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Ricette Pasquali / Crescia - Pizza al Formaggio per Pasqua

Ingredienti

Per il lievitino

Per la pasta al formaggio

Materiale Occorrente

  • Ciotola
  • Bilancina pesa alimenti
  • Frullatore
  • Setaccio
  • Stampo per panettone dal diametro di 18 cm
  • Carta da forno
  • Tagliere
  • Coltello
  • Pellicola trasparente

Preparazione

  1. Per prima cosa, preparare il lievitino. Sciogliere il malto nell'acqua tiepida. In una ciotola, mescolare la farina Manitoba con il lievito di birra secco (o con 6 g di lievito di birra fresco) ed amalgamare il composto con l'acqua addolcita. Mischiare con un bastoncino di legno fino a formare una pastella densa.
  2. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciar riposare in un ambiente tiepido per circa un'ora.

Lo sapevi che…
Per agevolare la lievitazione si consiglia di lasciar riposare l'impasto in un ambiente tiepido (es. forno spento ma con la luce accesa, o forno preriscaldato a 180°C per 2 minuti, poi spento, oppure in prossimità di un termosifone), ma nello stesso tempo lontano da correnti d'aria: a tale scopo, si raccomanda si coprire la ciotola con un foglio di pellicola trasparente.

  1. Nel frattempo, togliere la crosta al formaggio pecorino ed agli altri formaggi a pasta filata (es. Fontina, Emmental ecc.). Tagliare i formaggi a dadini, dunque frullarli grossolanamente insieme al grana. In alternativa, tagliare i formaggi a dadini piccolissimi con un coltello.
  2. Quando il lievitino è pronto, risultando gonfio e soffice, si può procedere con la preparazione dell'impasto principale.
  3. Mischiare la farina Manitoba al trito di formaggio, aggiungere 1 g di lievito di birra secco, l'olio, il latte tiepido ed il lievitino. Amalgamare velocemente, dunque unire il sale. Lavorare l'impasto a lungo, fino ad ottenere una pasta lavorabile con le mani e non appiccicosa. Se necessario, aggiungere un po' di farina fino a raggiungere la giusta consistenza.

Lo sapevi che…
Per preparare questa ricetta abbiamo utilizzato un mix tra formaggio pecorino, grana ed Emmental. Chi desidera, può modificare la tipologia di formaggi.
Nella ricetta originale, la Crescia viene arricchita con uova. Per alleggerire l'impasto, abbiamo proposto la versione senza uova. Tuttavia, chi desidera utilizzarle, può amalgamare all'impasto due uova: in questo caso, consigliamo di utilizzare solo 80 ml di latte invece di 180.

  1. Foderare uno stampo per panettone dal diametro di 18 cm con la carta da forno.
  2. Inserire la pasta al formaggio nello stampo e lasciar lievitare in un ambiente tiepido per 2-3 ore o fino a quando la pasta inizia a fuoriuscire dallo stampo.
  3. Quando la crescia appare gonfia e soffice, cuocerla in forno già caldo a 200°C (statico) per 20 minuti, abbassando poi la temperatura a 180°C e proseguendo per 20-30 minuti.
  4. Sfornare, lasciar raffreddare e servire con salumi e formaggi.

Il commento di Alice - PersonalCooker

La crescia è una via di mezzo tra un panettone al formaggio e una torta salata: sarà perfetto da servire nel giorno di Pasqua e sorprendere i commensali portando in tavola un pane dal profumo irresistibile!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

La Crescia è un alimento che appartiene al gruppo del pane e derivati.
Ha un apporto energetico significativo, fornito soprattutto dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi insaturi e i peptidi a medio e alto valore biologico.
Il colesterolo è scarso, mentre le fibre sono presenti in media quantità.
L'alimento non si presta alla dieta contro il sovrappeso e le malattie del metabolismo. E' controindicato anche nella dieta contro la celiachia e l'intolleranza al lattosio. E' invece concesso nel regime alimentare vegetariano (se i formaggi vengono prodotti con caglio vegetale), ma non in quello vegano.
La porzione media dipende dalla composizione della dieta.



Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 280 Kcal
  • Carboidrati: 30.90 g
  • Proteine: 15.30 g
  • Grassi: 11.40 g
    • di cui saturi: 5.63g
    • di cui monoinsaturi: 4.91g
    • di cui polinsaturi: 0.90 g
  • Colesterolo: 28.10 mg
  • Fibre: 1.00 g
Foto Crescia - Pizza al Formaggio per Pasqua

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto