Siamo alle solite: arriva la sera e prima di cena ci assale la voglia di mettere qualcosa di croccante sotto ai denti. Certo, in commercio esistono snack saporiti e super golosi, ma quanti grassi (peggio ancora quelli idrogenati!) e quante calorie! E cosa dovremmo fare? Rinunciare sempre? Direi di no: per gli attacchi di fame, suggerisco oggi la ricetta di squisiti crakers integrali, preparati con crusca d'avena, farina integrale, un po' di fecola e poco olio extravergine d'oliva (di quello buono). Vediamo insieme la ricetta!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 264 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 15 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Diabetici / Ricette Funzionali / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Crackers integrali
Ingredienti
Per l'impasto principale
- 1 cucchiaino di sale
- rosmarino tritato o un rametto di rosmarino
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 125 ml di latte
- 10 g di fecola di patate
- 125 g di farina integrale
- 60 g di crusca di frumento
- 5 g di bicarbonato di ammonio
Per spennellare
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 30 ml circa di acqua
Materiale Occorrente
- Ciotole capiente
- Mestolo di legno
- Guanti in lattice (facoltativi)
- Macchinetta per stendere la pasta o matterello
- Stampo per biscotti dal diametro di 8 cm
- 2 piastre da forno
- Carta da forno
- Pennellino
- Ciotolina
- Forchetta
Preparazione
- In una ciotola capiente versare la farina integrale, la crusca di frumento (o la crusca d’avena), il sale, la fecola di patate, il rosmarino tritato ed il bicarbonato di ammonio.
Se non avete il bicarbonato di ammonio
|
- Una volta amalgamate le “polveri”, aggiungere il latte (o l’acqua) e un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva. Amalgamare il tutto con le mani e lavorare la pasta a lungo: la consistenza dell’impasto dev’essere simile a quella del pane tradizionale.
- A questo punto, dividere l’impasto in due parti e stenderlo molto finemente con il matterello oppure con la macchinetta per la pasta: si dovrà ottenere una sfoglia dallo spessore di 2-3 mm.
- Con un taglia biscotti a forma rotonda, ricavare tanti crakers a partire dagli sfogli di pasta ottenuti. I ritagli si possono impastare nuovamente e formare ancora crackers.
Lo sapevi che
|
- Riporre i dischetti di pasta su due piastre da forno precedentemente foderate con la carta oleata. Bucherellare i crackers con la forchetta per evitare che questi si gonfino eccessivamente in cottura.
- In una ciotolina, versare un po’ d’acqua ed un goccio d’olio extravergine: emulsionare il tutto e pennellare questo liquido sulla superficie di ogni crackers. Chi lo desidera, può cospargere ogni dischetto con un po’ di sale fino.
- Infornare i crackers a 200°C per circa 10-15 minuti, fino a quando saranno croccanti.
- Rimuovere subito i crackers dalle piastre e lasciarli completamente raffreddare su una gratella. Una volta raffreddati, riporre i crackers in un contenitore chiuso ermeticamente.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Per chi apprezza i sapori rustici e non sa rinunciare a tutte le sfizioserie (come i taralli, i grissini e le sfogliatine di mais ), ecco qui i crackers integrali croccanti! Ottima soluzione scaccia fame, i crackers proposti da My-personaltrainerTv sono lo snack ideale da concedesi di tanto in tanto, senza rimorsi dopo averli mangiati perché preparati con ingredienti di ottima qualità. Buono snack a tutti! Se amate le ricette con la farina integrale, vi suggerisco anche la squisita focaccia rustica: una ghiottoneria che si prepara in un lampo!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 264 Kcal
- Carboidrati: 42.20 g
- Proteine: 9.20 g
- Grassi: 7.60 g
- di cui saturi: 1.60g
- di cui monoinsaturi: 4.80g
- di cui polinsaturi: 1.20 g
- Colesterolo: 2.90 mg
- Fibre: 12.20 g

