State pianificando un pic-nic? I panini sono i protagonisti! Regaliamo una nuova veste ai più tradizionali sandwich a due strati: con la pasta pane, in cucina, si riescono a creare veri capolavori!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 252 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 4 ore per le lievitazioni; 20 minuti per la preparazione; 20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Cornetti di Pasta Pane Farciti
Ingredienti
Per 16 cornetti
- 800 g di pasta pane
- 30 g di semi di sesamo
- 100 g di prosciutto cotto
- 50 g di formaggio Fontina
- 100 g di formaggio spalmabile
- Qualche foglia di insalata gentile
- 80 g di tonno sott'olio sgocciolato
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Pellicola trasparente
- Rotellina taglia pasta oppure coltello a lama lunga
- Carta da forno
- Teglia da forno
Preparazione
- Per prima cosa, preparare la pasta pane.
Come si prepara la pasta pane? |
- Dividere la pasta in due parti. Stendere la prima parte della pasta con il matterello per ottenere un rettangolo regolare. Tagliare il rettangolo a strisce dalla larghezza di circa 10 cm. Tagliare ogni striscia diagonalmente per ottenere così dei triangoli.
- Sulla base di ogni triangolo, appoggiare una fettina di prosciutto cotto e una di formaggio. Avvolgere il triangolo iniziando dalla base verso la punta per ottenere la forma di un cornetto. Procedere in questo modo anche con gli altri pezzi d'impasto.
- Stendere l'altra metà della pasta con il matterello per ottenere altrettanti triangoli. Arrotolare ogni triangolo lasciandolo vuoto: questi cornetti saranno farciti in un secondo momento.
- Disporre i cornetti su due placche foderate con la carta da forno, avendo cura di lasciare un po' di spazio tra l'uno e l'altro.
- Pennellare la superficie di ogni panino con semplice acqua, dunque cospargere con semi di sesamo.
- Lasciar lievitare in un ambiente tiepido fino a quando i cornetti appaiono gonfi e soffici (1 ora, circa).
- Trascorso il tempo necessario, cuocere le brioches salate a 200°C (modalità: statico) per circa 20 minuti.
- Lasciar intiepidire. I panini vuoti si possono tagliare a metà e farcire a piacere (es. con tonno, formaggio spalmabile e insalata).
- I cornetti di pane si conservano in un sacchetto di plastica, in frigo, per un paio di giorni.
- A piacere, si possono conservare in freezer, prima dell'ultima lievitazione: in questo caso, dopo aver ottenuto le forme, i cornetti vanno lasciati indurire in freezer su un vassoio per almeno due ore. Successivamente, si possono raccogliere in un contenitore più piccolo e conservare fino a 3 mesi in congelatore. Per cuocerli, lasciateli fuori dal freezer per 7-8 ore, fino alla ripresa della lievitazione e procedete con la cottura.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La golosità non ha limiti: imbottitie i vostri panini preferiti in base a ciò che vi piace di più! Osate sono deliziosi anche nella versione dolce con tanta crema spalmabile alla nocciola oppure con la marmellata!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 252 Kcal
- Carboidrati: 28.50 g
- Proteine: 12.10 g
- Grassi: 11.00 g
- di cui saturi: 4.15g
- di cui monoinsaturi: 5.22g
- di cui polinsaturi: 1.62 g
- Colesterolo: 20.70 mg
- Fibre: 1.20 g

Hanno un apporto energetico abbastanza elevato, fornito principalmente dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I carboidrati sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi insaturi e i peptidi ad alto valore biologico.
Il colesterolo non è eccessivo e le fibre sono presenti in media quantità.
I Cornetti di Pasta Pane Farciti si prestano a buona parte dei regimi alimentari; è consigliabile ridurne la porzione in caso di sovrappeso e patologie metaboliche, soprattutto diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Non contengono glutine, ragion per cui si prestano alla dieta per la celiachia.
Apportando piccolissime quantità di lattosio (del formaggio), non si prestano al regime nutrizionale contro questa intolleranza. Non sono ammessi dalla filosofia vegetariana e vegana.
La porzione media è di circa 50g (120 kcal).