Colomba Salata alle Olive

Ultima modifica 26.02.2019
/5

Al termine del menù di Pasqua avete pensato di servire la pastiera, la gubana o il presnitz? Ma… la colomba? Scoprite la mia idea: almeno dalle mie parti, non si può festeggiare Pasqua senza la colomba! Ma per quest'anno, facciamo così: portiamo in tavola la colomba, ma come antipasto (o come alternativa al pane), nella versione salata! Prepariamo insieme la colomba alle olive!

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

  • 239 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà abbastanza facile
  • Dosi per 6 persone
  • Preparazione
  • Costo basso
  • Nota 30 minuti per la preparazione; 5 ore per la lievitazione; 30 minuti per la cottura

Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette Pasquali / Colomba Salata alle Olive

Ingredienti

Per la pasta

Per pennellare

Materiale Occorrente

  • Stampo in carta per colomba da 750/1000 g
  • Ciotola
  • Setaccio
  • Spianatoia
  • Cucchiaio di legno
  • Pellicola trasparente
  • Matterello

Preparazione

  1. In una ciotola, setacciare la farina Manitoba. Creare un solco centrale, unire il lievito di birra secco, lo zucchero e l'acqua tiepida: mischiare velocemente avendo cura di lasciare un bordo di farina.
  2. Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare per 15 minuti, in un ambiente tiepido e riparato da correnti d'aria.

Lo sapevi che…
Come alternativa al lievito di birra secco si possono usare 3 g di lievito di birra fresco o 110 g di lievito madre.
Più a lungo si lascia lievitare l'impasto, migliore sarà la consistenza e la digeribilità del prodotto finale.

  1. A questo punto, terminare la lavorazione dell'impasto aggiungendo l'olio extravergine e, lontano dal diretto contatto con il lievito, unire il sale: lavorare la pasta per 10 minuti o fino a quando la consistenza appare estremamente morbida e vellutata.
  2. Riporre l'impasto nella ciotola, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare fino a quando la pasta triplica di volume (2-3 ore).
  3. A questo punto, riprendere la pasta e allargarla prima con le mani poi con il matterello, evitando di premere eccessivamente per ottenere un rettangolo dalle dimensioni di 30 x 20 cm.
  4. Farcire il rettangolo con le olive tagliate a rondelle. Avvolgere la pasta a partire dal lato lungo per ottenere un rotolo.
  5. Tagliare il rotolo in tre pezzi: due piccoli (che costituiranno le ali della colomba) e uno più lungo (che rappresenterà il corpo della colomba).
  6. Inserire i tre pezzi dell'impasto nello stampo per colomba. Lasciar lievitare nuovamente per un'ora, in un ambiente tiepido.

Lo sapevi che…
Il luogo ideale per lasciar lievitare la pasta lievitata è il forno, tiepido (ma spento), oppure in prossimità di una fonte di calore (es. termosifone).

  1. Quando l'impasto è lievitato, pennellare la superficie con un cucchiaio di olio e impreziosire la pasta con del rosmarino tritato e con un cucchiaio di sale grosso. Con una fetta di pomodorino, creare un occhio della colomba.
  2. Infornare e cuocere la colomba salata a 180°C (funzione: statico) per mezz'ora.
  3. Sfornare, lasciar intiepidire e servire a fette.
  4. La colomba salata si conserva per 2-3 giorni, in un sacchetto di plastica: per il consumo dopo le 24 ore dalla cottura, si consiglia di passare le fette di colomba in forno per qualche minuto prima di servire (sembrerà appena sfornata).

Il commento di Alice - PersonalCooker

Vi è piaciuta la versione salata? Divertitevi a modificare il ripieno: provatela, ad esempio, con dei pomodori secchi, oppure con un trito di olive e capperi. Anche con un ripieno di prosciutto e formaggio potrete creare un capolavoro di bontà!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

La Colomba Salata alle Olive è un alimento che rientra nel gruppo del pane e simili; può accompagnare il pasto.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è assente e le fibre sono abbondanti.
La Colomba Salata alle Olive non si presta a tutti i regimi alimentari; è da limitare sensibilmente in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
L'abbondanza di fibre può favorire la peristalsi intestinale.
Contiene glutine, ragion per cui non si presta alla dieta per la celiachia.
Non apporta lattosio e non è adatta all'intolleranza verso lo zucchero del latte.
E' invece ammessa dalle filosofie vegetariana e vegana.
La porzione media equivale a quella del pane e varia in base alla composizione della dieta; se ne consigliano circa 50 g per volta (120 kcal).

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 239 Kcal
  • Carboidrati: 32.70 g
  • Proteine: 7.10 g
  • Grassi: 9.80 g
    • di cui saturi: 1.58g
    • di cui monoinsaturi: 6.94g
    • di cui polinsaturi: 1.23 g
  • Colesterolo: 0.00 mg
  • Fibre: 2.00 g
Foto Colomba Salata alle Olive

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto