Le brioches rappresentano senza dubbio la moderna evoluzione della colazione all'italiana. Se un tempo si era soliti iniziare la giornata con una semplice tazza di latte ed un po' di pane, oggi sulle tavole imbandite per la colazione si ritrovano spesso e volentieri le brioches. Ed è proprio questa la ricetta che vorrei suggerirvi oggi, le brioche appunto, che come sappiamo sono un dolcetto piuttosto calorico. Ecco, per renderle un pochino meno caloriche e nutrizionalmente migliori rispetto alle classiche, oggi vi propongo queste delizie nella versione integrale, dolcificate con il miele. Scopriamo insieme dosi ed ingredienti per preparare le brioche integrali.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 273 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione + 10 ore di lievitazione (6 ore per il lievitino + 3 ore per la prima lievitazione + 1 ore per la seconda lievitazione) + 20 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Diabetici / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Brioches con farina integrale
Ingredienti
Per decorare
- una spolverizzata di zucchero a velo
Per il lievitino
- 110 g di farina Manitoba
- 80 ml di acqua
- 20 g di lievito di birra
- 5 g di miele
Per farcire
- 100 g circa di marmellata
Per l'impasto principale
- 60 g di burro
- 40 ml di acqua
- 70 g di miele
- scorza grattigiata di limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- 60 g (1 medio) di uova
- 190 g di farina Manitoba
- 120 g di farina integrale
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie dimensioni
- Pellicola
- Mestoli in legno
- Coltello affilato o rotellina
- Pennellino
- Carta da forno
- Teglie da forno
- Matterello
- Cucchiaini
- Spianatoia
- Guanti in lattice (facoltativo)
Preparazione
Per preparare le brioche integrali si consiglia di iniziare la sera, preparando la cosiddetta biga (lievitino): in questo modo, il primo impasto lieviterà molto bene e lentamente. Infatti, la farina integrale è piuttosto “pesante” e sviluppa meno glutine rispetto alla farina Manitoba; per questo, più si lascia lievitare la biga, più soffice sarà il risultato. |
- Preparare il lievitino (o biga) sciogliendo il lievito di birra nell’acqua tiepida, addolcita con un cucchiaino di miele. Impastare il lievito sciolto con la farina Manitoba con il mestolo di legno, fino ad ottenere un composto molto morbido ed appiccicoso. Lasciar riposare il lievitino per una notte, ben coperto con la pellicola trasparente.
- Quando il lievitino sarà ben gonfio, aggiungere la rimanente farina Manitoba, la farina integrale, il sale (possibilmente evitando il contatto diretto con il lievitino), il miele, il burro fuso e l’uovo. Aromatizzare il tutto con la scorza grattugiata di un limone o con un aroma a piacere. Probabilmente, sarà necessario aggiungere 30-40 ml di acqua per rendere l’impasto morbido e liscio (la quantità d’acqua dipende dal tipo di farina integrale utilizzata). Lavorare il tutto a lungo per facilitare la formazione del glutine: lasciar riposare dentro una ciotola in vetro per un paio d’ore, fino a quando l’impasto avrà raddoppiato di volume.
- Quando sarà gonfio e soffice, dividere l’impasto in due parti e ricavare 2 dischi con l’aiuto del matterello.
- Tagliare ogni disco in 8 spicchi: versare un cucchiaino di marmellata sulla base di ogni triangolino ottenuto. Avvolgere dunque ogni triangolo su se stesso, iniziando dalla base, cercando di intrappolare la marmellata nella pasta schiacciandola con le dita per evitare che questa fuoriesca durante la successiva lievitazione o cottura.
Il consiglio OK |
- Disporre le brioches su due teglie foderate con la carta da forno, avendo cura di mantenere una certa distanza tra l’una e l’altra per evitare che queste, gonfiandosi, s’incollino tra loro. Lasciar lievitare nuovamente fino al raddoppio del volume: sarà necessaria circa un'oretta.
- Una volta raddoppiate di volume, si può procedere con la cottura delle brioches: infornare i dolcetti a 180°C e lasciar cuocere per 15 minuti.
- Lasciar intiepidire e spolverizzare a piacere con un po’ di zucchero a velo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Per chi ama iniziare con il sorriso la giornata, ecco qui le mie brioche integrali. Dal punto di vista nutrizionale, la versione integrale di questi dolcetti si presenta migliore perché possiede un maggior contenuto di fibra alimentare prima di tutto, minerali e vitamine del gruppo B. Spero che le mie brioche integrali vi siano piaciute: provate anche il pan brioches (una squisitezza da assaporare durante la colazione!).Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 273 Kcal
- Carboidrati: 49.30 g
- Proteine: 7.60 g
- Grassi: 6.40 g
- di cui saturi: 3.90g
- di cui monoinsaturi: 1.80g
- di cui polinsaturi: 0.70 g
- Colesterolo: 39.60 mg
- Fibre: 3.00 g

