Se vi dico panino croccante che tipo di pane vi viene in mente? Io penso subito alle baguette: la croccantezza esterna e la mollica alveolata sono un connubio perfetto per accogliere farciture di ogni tipo. E se il pane lo prepariamo in casa? Di sicuro otterremo un panino strepitoso! Mettiamoci all'opera: ci aspetta un bel lavoro! Vediamo come preparare le baguette in casa.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 229 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 9 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 2 ore per la preparazione; 24 ore circa per le lievitazioni; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette Internazionali / Baguette Fatte in Casa
Ingredienti
Per la biga (dosi per 3 baguette)
- Per ungere: 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 5 g di zucchero
- 140 ml di acqua
- 6 g di lievito di birra
- 110 g di farina bianca di tipo 0
- 110 g di farina bianca di tipo 00
Per l'impasto principale
- Per ungere: 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 300 ml di acqua
- 20 g di lievito madre essiccato
- 6 g di lievito di birra
- 5 g di zucchero
- 15 g di sale
- 225 g di farina bianca di tipo 0
- 225 g di farina bianca di tipo 00
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie dimensioni
- Stampo per baguette oppure teglia da forno
- Bilancina pesa alimenti
- Setaccio
- Pellicola trasparente
- Spruzzino o pennello
Preparazione
- In una ciotola, setacciare la farina bianca di tipo 00 con la farina bianca di tipo 0. Sciogliere il lievito di birra fresco nell'acqua tiepida, aggiungendo un cucchiaino di zucchero. Unire il lievito disciolto alle farine e mescolare con le mani fino ad ottenere un impasto modellabile e leggermente appiccicoso. Ungere una ciotola con un goccio d'olio, adagiarvi l'impasto, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare a temperatura ambiente per 90 minuti.
- Trascorsi 90 minuti, lavorare velocemente l'impasto per togliere l'aria che si è intrappolata all'interno. Riporre la pasta nella ciotola, coprire con pellicola e lasciar riposare in frigorifero per una notte (almeno 8 ore).
- Dopo 8 ore, togliere la ciotola dal frigo e lasciare l'impasto a temperatura ambiente.
- Nel frattempo, dedicarsi all'impasto principale. Mischiare le farine con lo zucchero, il lievito madre essiccato ed il lievito di birra sciolto nell'acqua tiepida addolcita con un cucchiaino di zucchero. Lasciar riposare il composto per 20 minuti.
In alternativa
|
- Mescolare ora il lievitino (biga) all'impasto principale, unire il sale e lavorare il tutto con le mani. Se necessario, aggiungere pochissima farina. Ungere una ciotola con l'olio e sistemarvi la palla d'impasto. Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
- Lavorare velocemente l'impasto per farlo sgonfiare, lasciando così fuoriuscire i gas; collocare nuovamente la pasta nella ciotola, coprire con la pellicola trasparente e lasciar riposare per 90 minuti in un ambiente tiepido (es. forno preriscaldato a 180°C per 2 minuti, poi spento).
- A questo punto, allargare l'impasto e dividerlo in tre pezzi. Allungare ed arrotolare ogni pezzo per ottenere una forma allungata (baguette). Collocare le tre baguette nell'apposito stampo microforato e curvo. Lasciar riposare le baguette a temperatura ambiente per 15 minuti.
Chi non possiede lo stampo
|
- Richiudere lo stampo per baguette in un sacchetto di plastica, avendo cura di evitare il contatto diretto tra la pasta ed il sacchetto. Lasciar riposare le baguette in frigo per 8-12 ore.
- Rimuovere le baguette dal frigorifero e lasciarle a temperatura ambiente per 30 minuti.
- Nel frattempo, preriscaldare il forno a 250°C, avendo cura di collocare un pentolino d'acqua sul fondo del forno per creare la giusta umidità.
- Incidere le baguette con una lama sottilissima, pennellare la superficie con acqua (oppure utilizzare uno spruzzino) ed infornare immediatamente. Cuocere a 250°C per 5 minuti. Aprire la portiera del forno e spruzzare altra acqua sopra alle baguette. Abbassare la temperatura a 230°C e cuocere per 25-30 minuti, avendo cura di rigirare spesso le baguette.
- Spegnere il forno e lasciarvi lo stampo per 5-10 minuti.
- Rimuovere le baguette e lasciar raffreddare almeno un'ora prima di tagliarle.
- Consumare entro due giorni. Conservare in un sacchetto di plastica.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Sì lo so immagino già a che cosa starete pensando di dirmi: facciamo prima ad andare dal fornaio e comperarle già pronte. In effetti è vero: ma non immaginate che soddisfazione prepararle in casa, ed il profumo che si sprigiona dal forno: una cosa indescrivibile e da provare!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 229 Kcal
- Carboidrati: 45.30 g
- Proteine: 7.10 g
- Grassi: 2.30 g
- di cui saturi: 0.40g
- di cui monoinsaturi: 1.40g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.10 g

La Baguette è un alimento da usare in accompagnamento alle pietanze. L'abuso è del tutto sconsigliato in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia. Contenendo glutine, il consumo di baguette è sconsigliato anche in caso di celiachia.
La porzione media corrisponde a circa 25-100g (55-230kcal).