Pane di Segale e Yogurt - Pane soffice con Semi di Papavero e Semi di Sesamo
Pensando a voce alta
Mah
io non capisco perché deve
continuare a disturbarmi ogni volta! Ma perché devo rovinarmi una domenica
intera per lei? Se lui ha già detto di no perché chiedere a me? Perché non capisce! Non può leggersi un libro, andare a correre, far pulizie in casa...
Ahhhhh! Ragazzi, mi devo sfogare in qualche modo
! Quasi quasi impasto
un po' di pane, magari mi rilasso. Sì sì deciso. E voi mi
volete fare compagnia?
Scherzi a parte vediamo come si preparano dei soffici panini con
farina di segale ricoperti di semi di papavero e di sesamo.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 235 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 2 ore + 30 minuti per le lievitazioni; 15 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Pane, Pizza e Brioche / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Pane di Segale e Yogurt - Pane soffice con Semi di Papavero e Semi di Sesamo
Ingredienti
- 150 g di farina di segale
- 50 ml di acqua
- 60 g di yogurt
- 10 ml (1 cucchiaio) di olio extravergine d'oliva
- 10 g di semi di sesamo
- 10 g di semi di papavero
- 5 g di zucchero
- 5 g di sale
- 10 g di lievito di birra
- 75 g di farina Manitoba
- 25 ml di latte
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie dimensioni
- Cucchiaio di legno
- Bicchiere
- Piastra da forno
- Carta da forno
- Spianatoia
- Pellicola oppure canovaccio umido
- Pennellino
- Guanti in lattice (facoltativo)
- Canovaccio o pellicola trasparente
Preparazione
- Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida, aggiungendo un cucchiaino di zucchero, importante per attivare i lieviti e facilitare la fermentazione.
- Setacciare la farina Manitoba in una ciotola capiente, insieme alla farina di segale. Versare il lievito sciolto nell’acqua addolcita, dunque unire man mano il latte tiepido, lo yogurt, l’olio extravergine d’oliva ed il sale. Aggiungere anche i semi di sesamo e di papavero, tenendone da parte una manciata per la copertura.
Alternative |
- Lavorare a lungo tutti gli ingredienti, prima con il cucchiaio di legno, poi a mano, fino ad ottenere una pallina d’impasto molto liscia ed elastica. Se necessario, aggiungere ancora farina.
- Trasferire l’impasto in una ciotola, coprire con un foglio di pellicola trasparente (oppure con un canovaccio umido) e lasciar lievitare il tutto per un paio d’ore.
- Lavorare nuovamente la pasta e ricavare 6 palline dalle dimensioni circa uguali.
- Lavorare ogni singola pallina con le mani, fino ad ottenere 6 cordoncini.
- Arrotolare ogni cordoncino su se stesso come fosse una rosa e trasferire ogni panino su una piastra da forno foderata con la carta oleata, avendo cura di mantenere una certa distanza tra una rosa e l’altra.
- Pennellare la superficie dei panini con semplice acqua, dunque ricoprire con i semi di sesamo e di papavero tenuti da parte.
- Riporre la piastra in forno spento (ma con la luce accesa) oppure in un altro posto tiepido: lasciar riposare 30 minuti circa, fino a quando le rose saranno “sbocciate”.
- Preriscaldare il forno a 190°C, dunque cuocere i panini per circa 15-20 minuti, fino a quando la superficie sarà colorita ed invitante.
- Lasciar intiepidire e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Non c'è farmaco omeopatico né fiore di Bach che tenga: impastare il pane è il miglior rimedio antistress. Sono proprio soddisfatta: questi panini sono riusciti proprio bene!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 235 Kcal
- Carboidrati: 42.50 g
- Proteine: 8.60 g
- Grassi: 4.60 g
- di cui saturi: 1.00g
- di cui monoinsaturi: 1.90g
- di cui polinsaturi: 1.70 g
- Colesterolo: 0.80 mg
- Fibre: 6.70 g
