Vi ricordate quando da piccoli la mamma ci raccontava la favola della
cicala e della formica?
Ecco, oggi noi prenderemo esempio dalla formica, che
lavorava in estate per mettere da parte le provviste per l'inverno.
Mi è stato
infatti regalato un cesto di uva senza semi: così ho pensato di conservarne una
parte per l'inverno preparando l'uva sciroppata. Questa varietà di uva senza
semi si adatta divinamente alla preparazione di macedonie: sciroppiamola
insieme!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 103 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 12 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti + 3 ore di raffreddamento dello sciroppo + 20 minuti per la sterilizzazione
Categoria Ricetta: Sciroppi, Liquori e grappe / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Uva Sciroppata
Ingredienti
- 1 Kg circa di uva senza semi
- 1 litro di acqua
- 500 g di zucchero
- Qualche goccia di di limone non trattato
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Pentola
- Cucchiaio di legno
- 2 o 3 Barattoli in vetro da 250 g
- Casseruola capiente per sterilizzare i vasetti
- Canovaccio
- Pinze
Preparazione
Preparare l’uva sciroppata è davvero semplice! L’unico accorgimento è la sterilizzazione, ovvero il corretto trattamento termico che ci permette di conservare al meglio il prodotto nel tempo, mantenendo inalterato il sapore e la salubrità. |
- Preparare lo sciroppo mettendo a bollire acqua e zucchero in rapporto 2:1 (lo zucchero dev’essere pari alla metà del peso dell’acqua). Lasciar completamente raffreddare lo sciroppo.
- Nel frattempo, lavare ed asciugare accuratamente l’uva senza semi e staccare ogni acino dal picciolo.
- Sterilizzare i barattoli con rispettivi tappi a vite: per una corretta sterilizzazione, bollire i vasetti in abbondante acqua.
- Quando i vasetti si sono sterilizzati e lo sciroppo raffreddato, procedere con l’invasamento. Riempire ogni vaso con gli acini d’uva senza semi, lasciando circa 1.5 cm dal bordo. Aggiungere qualche goccia di succo di limone per prevenire l’ossidazione e mantenere il bel colore naturale dell’uva. Riempire dunque con lo sciroppo e chiudere con i tappi a vite sterilizzati. Procedere in questo modo fino ad esaurire tutta l’uva.
- A questo punto, sterilizzare i barattoli d’uva sciroppata. Disporre un canovaccio sul fondo di una capiente casseruola; avvolgere i vasetti con il canovaccio e riempire la pentola con l’acqua, avendo cura di coprirli completamente. Portare ad ebollizione e calcolare 20 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare i vasetti nel liquido fino a percepire il caratteristico “clap” di chiusura.
Nota bene |
- Se la sterilizzazione è andata a buon fine, l’uva sciroppata si manterrà inalterata e perfetta per almeno un anno. Si può utilizzare questo metodo per tutta la frutta (es. pere sciroppate, prugne sciroppate ecc.).
Il commento di Alice - PersonalCooker
e questa deliziosa uva sciroppata è pronta per essere conservata e per impreziosire macedonie invernali con la frutta sempre fresca ed in ottimo stato!Farà impazzire i vostri bambini: mio nipote Gioele, che non ama i semi della frutta, ne va pazzo! Provate anche voi e sentirete che differenza rispetto a quella preconfezionata!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 103 Kcal
- Carboidrati: 27.20 g
- Proteine: 0.30 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.40 g
