Da brava erborista, ho deciso di unire l'utile al dilettevole abbinando la mia passione per la cucina al trattamento di alcuni disturbi di stagione come la tosse grassa: prepareremo uno sciroppo naturale a base di liquirizia. La liquirizia pura può infatti rappresentare un valido aiuto nell'alleviare i disturbi legati al raffreddore, in particolare la tosse produttiva. I principi attivi della liquirizia, tra cui la glicirizzina, esercitano proprietà espettoranti e mucolitiche; per questa ragione, gli attivi estratti dalla liquirizia favoriscono la secrezione bronchiale e facilitano l'espettorazione, ovvero il trasporto del muco verso l'esterno. Vediamo come preparare lo sciroppo naturale contro la tosse!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 158 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 20 persone
- Preparazione
- Costo basso
Categoria Ricetta: Sciroppi, Liquori e grappe / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Sciroppo di Liquirizia contro la Tosse
Ingredienti
- 300 ml di acqua
- 200 g di zucchero di canna
- 60 g di liquirizia pura
Materiale Occorrente
- Frullatore potente
- Pentolino
- Barattoli con tappi a vite
- Casseruola
Preparazione
- Riunire la liquirizia pura in un frullatore potente e mixare fino ad ottenere una polvere impalpabile.
Lo sapevi che
|
- Versare l'acqua in un pentolino e portare a bollore. Versare lo zucchero di canna integrale e mescolare fino a completo scioglimento. Unire dunque la polvere di liquirizia pura e continuare a mescolare per 2-3 minuti, avendo cura di non far fuoriuscire il liquido dal pentolino.
- Se necessario, filtrare lo sciroppo attraverso un colino.
- Versare lo sciroppo di liquirizia in bottigliette oppure in vasi di vetro con tappo a vite e conservare in frigo per 2 mesi.
Per una conservazione più lunga
|
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questo sciroppo naturale e piacevole si può definire bechico, ovvero in grado di alleviare la tosse persistente e fastidiosa. Per l'elevato contenuto in termini di zuccheri, lo sciroppo si può conservare per molti mesi, in un ambiente fresco e buio. Per correggere il sapore, è possibile aggiungere spezie ed aromi, come ad esempio vaniglia, cardamomo ed anice.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 158 Kcal
- Carboidrati: 39.00 g
- Proteine: 0.70 g
- Grassi: 1.00 g
- di cui saturi: 0.68g
- di cui monoinsaturi: 0.23g
- di cui polinsaturi: 0.04 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.40 g

I glucidi sono tendenzialmente semplici (saccarosio e glucosio), gli acidi grassi saturi e i peptidi a medio valore biologico; il colesterolo pare assente e le fibre ben presenti.
Lo Sciroppo di Liquirizia Contro la Tosse è un alimento che non mostra controindicazioni nel trattamento dell'intolleranza al lattosio e al glutine. Va assunta con moderazione in caso di sovrappeso, iperglicemia, diabete mellito tipo 2 o ipertrigliceridemia.
E' idonea all'alimentazione vegetariana e vegana.
La porzione media di Sciroppo di Liquirizia Contro la Tosse è di circa 30ml (50kcal).