Cosa succede quando si mescola del buon vino rosso con zucchero e frutta? Oggi lo scopriremo insieme dando vita alla famosissima sangria, una bevanda alcolica originaria della Spagna che, in passato, veniva spesso preparata dai contadini. Vediamo la versione moderna!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 30 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti + 3 ore di riposo
Categoria Ricetta: Sciroppi, Liquori e grappe / Ricette per le Festività / Sangria
Ingredienti
- 300 g (2 medie) di arance non trattate
- 500 ml di vino rosso
- 100 ml di gassosa o di selz
- Mezzo bicchierino di rhum
- 150 g (1 media) di mele
- 200 g (2 medi) di limone non trattato
- Qualche cubetto di ghiaccio
- 60 g (4-5 medie) di fragole
- 2 pezzi di chiodi di garofano
- 2-3 pezzetti di cannella
- 50 g di zucchero
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Coltello
- Ciotola
- Pellicola trasparente
- Mestolo con beccuccio
Preparazione
- Versare il vino rosso ed il rhum (oppure il cognac) in una ciotola, meglio se in vetro o in plastica. Unire il succo di un'arancia e di un limone.
- Mescolare il mix alcolico con lo zucchero ed aromatizzare con cannella e chiodi di garofano.
- Lavare e pulire molto bene la frutta: mele, fragole, arance e limoni. Si consiglia di preferire frutta biologica.
- Tagliare la mela e le fragole a pezzetti. Unire la frutta tagliata al vino.
- Tagliare l'arancio ed il limone a fettine molto sottili (con la buccia) ed unirli al vino.
Lo sapevi che
|
- Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciar macerare la frutta in frigo per almeno 3 ore.
- Rimuovere la sangria dal frigo, unire qualche cubetto di ghiaccio e la seltz (oppure la gassosa).
- Servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Esistono differenti varianti della sangria: la bevanda si può infatti preparare perfino con il vino bianco! E potete scegliere la frutta che vi piace di più (pesche, anguria, ciliegie ecc.): l'importante è che sia freschissima e di stagione! Divertitevi a creare la vostra sangria preferita riscoprendo nuovi insoliti abbinamenti!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 30 Kcal
- Carboidrati: 7.50 g
- Proteine: 0.30 g
- Grassi: 0.10 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.90 g

La Sangria NON è consigliata in caso di malattie metaboliche e sovrappeso, anche se pare meno energetica del resto delle bevande (alcoliche e analcoliche). La porzione media non deve superare i 350g (100-110kcal).
Contenuto alcolico = 1,3g/100g = 1,65%Vol.