Frutto dai semi traslucidi, brillanti e dal colore scarlatto, il melograno vanta straordinarie proprietà, note fin dai tempi di Ippocrate e dimostrate con certezza negli anni a seguire. Dovete sapere che molte culture antiche greche, ebraiche, babilonesi e cristiane ritenevano il melograno un vero miracolo della natura, data la sua capacità di sopravvivere in ambienti ostili e semidesertici. E oggi metteremo a dura prova il melograno: lo mettiamo sotto spirito! Vediamo dunque come si comporta questo meraviglioso frutto tuffando i suoi semi nella grappa.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 250 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 5 minuti per la preparazione; 7-10 giorni per la macerazione
Categoria Ricetta: Sciroppi, Liquori e grappe / Grappa al melograno
Ingredienti
Materiale Occorrente
- 1 coltello per il melograno
- Guanti in lattice per sgranare il melograno (facoltativo)
- 1 bottiglia ermetica a collo largo
- 1 caraffa
- 1 cucchiaio di legno per mescolare
- 1 foglio di carta alluminio
- 1 bottiglietta in vetro con tappo
- 1 colino
Preparazione
- Per prima cosa, tagliare un melograno di grosse dimensioni in due o più parti e rimuoverne i semi.
Consiglio della Personal-Cooker |
- In un barattolo ermetico a collo largo, versare la grappa, lo zucchero ed i semi di melograno; dunque mescolare delicatamente, cercando di non rompere o rovinare i semi.
- Chiudere il barattolo con il tappo ed avvolgere il tutto con un foglio di carta alluminio per evitare che i principi attivi del melograno vengano alterati dalla luce. Ricordiamo, infatti, che gli estratti vegetali temono la luce ed il calore.
- Conservare il liquido in un ambiente fresco ed asciutto, ricordando di girare delicatamente (non mescolare!) il contenitore una volta al giorno per permettere al solvente (grappa) di estrarre i principi attivi del melograno.
- Dopo 7-10 giorni, prima che i semi di melograno diventino scuri o marroncini, filtrare il liquido con un colino e travasarlo in una caraffa: la grappa avrà già assunto una gradevole cromia rosata. Travasare nuovamente in alcune bottigliette, possibilmente di vetro scuro.
Curiosità |
Il commento di Alice - PersonalCooker
La delicata sfumatura rosata di questo distillato è estremamente piacevole. E poi il gusto delicato e nel contempo appena dolciastro della grappa al melograno sarà indubbiamente un successo. Si raccomanda sempre di bere con moderazione e buon senso!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 250 Kcal
- Carboidrati: 5.70 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

La grappa al melograno è differente dalla grappa bianca; essa apporta una quantità energetica superiore indotta dalla maggior densità di carboidrati, mentre alcol e acqua risultano proporzionalmente inferiori. La grappa al melograno assorbe parzialmente i microelementi (soprattutto fenoli, polioli ecc.) del frutto ma, d'altro canto, alcuni di essi risentono pesantemente delle reazioni con l'etanolo contenuto ad alte percentuali.