Una bibita rinfrescante è proprio quello che ci serve per dissetarci durante le calde giornate estive! Nei negozi si possono trovare mille tipi di bibite interessanti: personalmente adoro la cedrata (e chi resiste?). Ma che dite se proviamo a realizzarla in casa, con ingredienti naturali e senza utilizzare coloranti? Il risultato sarà strepitoso! Mettiamoci all'opera!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà facile
- Dosi per 15 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 24 ore di riposo; 10 minuti per la pastorizzazione
Categoria Ricetta: Sciroppi, Liquori e grappe / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Cedrata Fatta in Casa - Sciroppo di Cedro
Ingredienti
Per 500-600 ml di sciroppo:
- 1 kg di cedri
- 350 g di zucchero
- 350 ml di acqua
- 10 g di acido citrico
Per diluire:
- Q.b. di acqua naturale o di acqua frizzante
Materiale Occorrente
- Colino
- Sbucciaverdure
- Frullatore a bicchiere o mixer ad immersione
- Bilancina pesa alimenti
- Garza
- Barattoli con tappo a vite oppure bottigliette
- Spazzola per alimenti
Preparazione
- Lavare accuratamente i cedri biologici, spazzolandoli per rimuovere le impurità.
- Tagliare i cedri in 4 pezzi e sbucciarli con il pelapatate.
Attenzione! |
- Spremere il cedro per prelevarne il succo, dunque filtrarlo con un colino per rimuovere la polpa ed i semi.
- Riunire la buccia nel bicchiere di un frullatore, aggiungere lo zucchero, l'acido citrico, l'acqua ed il succo dei cedri. Frullare per pochi istanti per tritare le scorze.
Lo sapevi che
|
- Riunire la miscela così ottenuta in una ciotola, coprire con pellicola e lasciar macerare per almeno 24 ore.
- Il giorno seguente, filtrare la miscela così ottenuta attraverso un colino foderato con una garza.
- Lo sciroppo di cedro è pronto e può essere conservato oppure utilizzato subito. Per i dosaggi, si consiglia di diluire una parte di sciroppo di cedro in 10 parti di acqua fresca, naturale o frizzante in base ai propri gusti.
- Per la conservazione, si consiglia invece la pastorizzazione dello sciroppo. Dopo aver sterilizzato i barattoli di vetro oppure le bottigliette con i relativi tappi a vite, versare lo sciroppo all'interno dei contenitori e sigillare con il tappo. Inserire i barattoli in una pentola profonda, coprire con acqua fredda, portare a bollore e calcolare 10 minuti (a partire dalla ripresa dell'ebollizione). Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare i vasi nel liquido di pastorizzazione, fino a sottovuoto avvenuto. In alternativa alla pastorizzazione, è possibile versare lo sciroppo in bottiglie con tappo a corona: per sigillarle, è necessario utilizzare l'apposita tappatrice.
- Lo sciroppo di cedro, se opportunamente conservato, può essere consumato anche dopo 6-8 mesi. Si consiglia di conservare le bottiglie o i barattoli in un ambiente buio e fresco.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Potete seguire la stessa procedura per preparare bibite a base di scorza di limone, arancio, pompelmo, mandarino od altri agrumi (purché non trattati). Servite la bibita con ghiaccio, scorza di cedro e qualche foglia di menta per un'estate all'insegna della freschezza!Provate anche la bibita con lo Sciroppo di Sambuco!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

La cedrata è una bevanda dolce con un apporto energetico medio. Le calorie sono fornite prevalentemente dai carboidrati, mentre i lipidi e le proteine dovrebbero essere insignificanti. I glucidi sono prevalentemente di tipo semplice (disaccaridi e monosaccaridi). Trattandosi di una bevanda proveniente da frutti frullati, dovrebbe contenere una porzione non trascurabile di fibra alimentare.
La cedrata fatta in casa non si presta all'alimentazione del soggetto afflitto da iperglicemia, diabete mellito tipo 2 o ipertrigliceridemia. La porzione media (da consumare come snack) è di circa 200ml.