Se dico Pimpinella anisum, non vi viene in mente niente? Forse il termine anisetta vi ricorda qualcosa? Anisetta è il nome di un famoso liquore a base di semi di anice verde: non a caso, in botanica, la pianta prende il nome di Pimpinella anisum ed è per questo motivo che il liquore è stato così battezzato! Oggi scopriremo come preparare in casa questo liquore, molto utilizzato nei dolci, per correggere il caffè o come digestivo.
Carta di Identità della Ricetta
- 345 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 20 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione; 30 giorni di riposo
Categoria Ricetta: Sciroppi, Liquori e grappe / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Anisetta o Liquore all'Anice
Ingredienti
Materiale Occorrente
- Barattolo in vetro a chiusura ermetica
- Casseruola
- Cucchiaio
Preparazione
- Versare l'alcol puro a 95° in un vaso ermetico, dunque inserire i semi di anice verde, una stecca di cannella ed un chiodo di garofano: lasciar macerare le spezie nell'alcol per un mese, in un ambiente fresco e buio, avendo cura di shakerare l'alcol di tanto in tanto.
Lo sapevi che
|
- Trascorse le 4 settimane, preparare lo sciroppo. Portare a bollore l'acqua, aggiungere a piacere una bustina di vanillina, unire lo zucchero e mescolare con un cucchiaio per agevolarne lo scioglimento. Lasciar completamente raffreddare.
- Filtrare l'alcol aromatizzato attraverso un colino foderato con una garza sterile, dunque unire lo sciroppo e imbottigliare. Conservare in un ambiente fresco, al riparo dall'umidità e da fonti di calore. Per apprezzarne al meglio il sapore, si consiglia di aspettare almeno 4-5 settimane prima del consumo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
I dolci avranno una marcia in più con l'anisetta preparata in casa! Oppure provate a degustarla con la mosca, inserendo un chicco di caffè tostato in un bicchierino di liquore di anice! Bevete sempre con moderazione e buon senso.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 345 Kcal
- Carboidrati: 28.60 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Ha un apporto calorico molto elevato, fornito principalmente dall'alcol etilico e da un'abbondante quantità di zuccheri.
Non contiene grassi, proteine, colesterolo e fibre.
Il Liquore all'Anice non si presta all'alimentazione consuetudinaria. Inoltre, risulta particolarmente sconsigliabile per i soggetti colpiti da: sovrappeso, iperglicemia o diabete mellito tipo 2, ipertrigliceridemia e ipertensione.
E' controindicato per le donne in gravidanza, allattamento e per i ragazzi in accrescimento.
Non contenendo glutine e lattosio si presta alla dieta per le relative intolleranze.
E' un prodotto che rispetta le filosofie vegetariana e vegana.
La porzione media per un adulto (consumo sporadico) è di 25ml (circa 85kcal).
L'anisetta fatta in casa secondo la ricetta di Alice contiene circa 33,9 grammi di alcool etilico per 100 ml (41%Vol.).