Ricette con wurstel

Wurstel in Cucina

I wurstel sono un tipo di carne conservata che rientra nel gruppo degli insaccati cotti.

Vengono ricavati con il controverso sistema della carne separata meccanicamente e somigliano a delle salsicce.

I wurstel sono alimenti tipici della Germania e dell'Austria, ma attualmente vengono consumati in tutto il mondo (soprattutto negli USA).

Le tipologie di wurstel più diffuse sono a base di: carne di suino, carne di tacchino, carne di pollo o misti; alcuni vengono affumicati o aromatizzati.

Il formato dei salsicciotti è molto variabile e può cambiare in maniera significativa.

In cucina vengono utilizzati come pietanza o ingrediente per antipasti, panini, primi piatti o piatti unici.

La produzione industriale dei wurstel non rispetta alcuna stagionalità.

Hanno un sapore e un odore tipici di carne cotta e speziata (molto variabili in base alla tipologia). La consistenza è tenera e compatta. Grazie alla lavorazione industriale, al tatto non si avverte la presenza di ossa, tendini e legamenti. Prevale il gusto salato.

Considerati un capostipite del cosiddetto “fast food”, i wurstel hanno un apporto calorico elevato ma variabile in base alla percentuale di grasso utilizzata (superiore in quelli di maiale). Contengono prevalentemente lipidi, proteine, alcune vitamine del gruppo B e certi sali minerali (anche sodio).

In Italia, i wurstel sono venduti principalmente refrigerati e sigillati in contenitori sottovuoto; all'estero vengono proposti anche congelati e sottolio. Con lo stesso impasto viene confezionato anche un salume da affettare.

I wurstel sono già cotti ma la maggior parte delle ricette prevede un ulteriore trattamento termico. Le cotture più utilizzate sono: arrosto (griglia e forno), lessati (in acqua o a vapore), in padella e alla piastra.

I wurstel vengono utilizzati come pietanza, farcitura degli hot dog, ingrediente per le insalate di riso o di pasta, per le torte salate, per gli antipasti di sfoglia o sulla pizza.

Si sposano benissimo con certe salse quali: maionese, senape, ketchup, salsa barbecue ecc.

Il wurstel si prestano ad accompagnare: derivati dei cereali (pane, pasta sfoglia, impasto della pizza, piadina ecc), patate (lesse, al forno, fritte, saltate in padella ecc), legumi (soprattutto fagioli neri), uova intere (soprattutto frittata, omelette e all'occhio di bue), formaggi (cheddar, gouda e formaggi fusi come le sottilette), tutte le verdure crude (lattuga, cicorie, cavolo cappuccio ecc), cotte (verze, cavoletti di Bruxelles, cipolla, peperoni, zucchini ecc) e fermentate (crauti e cetriolini).

Tra le ricette con wurstel più diffuse in Italia ricordiamo: hot dog (ricetta americana), corn dogs (ricetta americana), wurstel e patate fritte, insalata di riso, pasta fredda, piadina con i wurstel, pizza ai wurstel, antipasti di pasta sfoglia, wurstel alla bavarese (ricetta tedesca), wurstel e crauti ecc.


Non perderti la Ricetta dei Wurstel fatti in Casa »