
Ricette con surimi
Surimi in Cucina
Surimi è il termine generico attribuito a un alimento elaborato a base di prodotti della pesca e farine addensanti.
Originario del Giappone, oggi il surimi è diffuso e commercializzato in tutto il mondo.
Trattandosi di un prodotto impastato, cotto e laminato o estruso, il surimi può avere molte forme, consistenze, colori e aromi differenti.
Viene utilizzato come ingrediente per antipasti, primi piatti, pietanze e piatti unici. E' reperibile refrigerato, congelato o in barattolo.
Il surimi ha un costo molto basso. Dev'essere conservato a basse temperature, quindi in frigorifero o in congelatore. Alcuni vengono inseriti nei misto mare.
I pezzi di surimi sono molto uniformi. Hanno un colore bianco e arancione. La consistenza è tenera. Il sapore varia in base agli aromi e agli altri additivi specifici. Non mostra cambiamenti evidenti dopo un'ulteriore cottura.
La disponibilità commerciale del surimi è costante.
Estremamente diffuso, viene utilizzato soprattutto da chi non ama i prodotti della pesca. Ha un apporto energetico medio-basso e fornito soprattutto dalle proteine.
Non esistono sistemi di cottura raccomandati; può essere fritto, saltato in padella, cotto nel risotto ecc.
I condimenti sono di vario tipo: olio extravergine di oliva, succo di limone, aceto, salsa di soia, maionese o altre salse, pepe, erbe aromatiche ecc.
Gli abbinamenti gastronomici del surimi includono prevalentemente: gli altri prodotti della pesca, i legumi, i cereali e gli impasti delle relative farine (pasta, pane, riso ecc), le verdure e le olive.
Le ricette più conosciute in Italia a base di Surimi sono: sushi, nuvolette di drago fatte in casa, insalata di mare, risotto di mare, pasta con sugo misto di pesce, antipasto di surimi al limone ecc.
Non perderti la Ricetta del Surimi fatto in casa