Ricette con stracchino

Stracchino in Cucina

Lo stracchino è un formaggio fresco a pasta molle e cruda, ricavato da latte vaccino intero (crudo o pastorizzato).

In cucina viene mangiato come pietanza o ingrediente per gli antipasti; alcuni lo utilizzano anche nei primi piatti e nella farcitura di pizze e torte salate.

Lo stracchino è un formaggio tipico Italiano; viene prodotto nelle regioni Lombardia, Veneto e Toscana.

La stagionalità dovrebbe essere “opposta” rispetto ai formaggi stagionati. Questo formaggio nacque dal bisogno di utilizzare il latte “povero” secreto dalle mucche stanche dal rientro dall'alpeggio estivo. Oggi, lo stracchino non rispetta alcuna stagionalità e viene prodotto tutto l'anno.

Ha il sapore tipico dei formaggi poco stagionati. E' fresco, di consistenza cremosa e colore bianco candido; talvolta mostra una crosta sottilissima (più simile a una “pellicola”). I gusti predominanti sono l'acido e il dolce, che creano un equilibrio molto gradevole.

E' un prodotto abbastanza calorico. In porzioni significative aumenta la percentuale di lipidi nella dieta. E' ricco di calcio, fosforo e riboflavina.

Al momento dell'acquisto, se l'alimento è confezionato, risulta necessario controllare la data di scadenza. Acquistato sfuso, invece, deve risultare bianco candido, brillante e con un aroma simile allo yogurt. Da evitare assolutamente i prodotti ingialliti, disidratati, con odore pungente e sapore “piccantino” o “effervescente”.

Anche in frigorifero, la conservazione di questo formaggio è molto breve (pochi giorni).

Lo stracchino rappresenta un secondo piatto fresco tipico della stagione calda. Consumato da solo nelle insalate, accompagna il pane o altri prodotti da forno. Tra gli antipasti è un ingrediente molto diffuso per le tartine, gli choux e le torte salate. Molti lo utilizzano scaldato per accompagnare la pasta o come farcitura della pizza.

Avendo un gusto delicato e fresco, si consiglia di mangiarlo prevalentemente crudo.

Certi lo condiscono con poco olio extravergine di oliva ma è un intervento opinabile; si sposa molto con alcune erbe aromatiche quali: prezzemolo, salvia, basilico, erba cipollina, origano fresco ecc.

Lo stracchino si presta ad accompagnare: cereali e derivati (pasta, pane ecc), patate lesse fredde, legumi lessi e freddi, carni bianche e magre (anche fredde), uova intere (soprattutto sode), grossi semi oleosi (soprattutto le noci), verdure crude (sedano, carote, rapanelli, pomodori, cetrioli ecc) e ortaggi cotti (sciolto sopra direttamente nel piatto, come per gli spinaci).

Tra le ricette con stracchino più diffuse in Italia ricordiamo: pasta con stracchino e noci, insalata con stracchino, patate lesse e stracchino, torta salata con carciofi e stracchino, torta salata ai funghi e stracchino, risotto allo stracchino, verdure ripiene di stracchino, timballo di maccheroni al formaggio ecc.


Vedi anche:Ricetta per lo Stracchino Vegan Fatto in Casa