
Ricette con pomodori secchi
Pomodori secchi in Cucina
I pomodori secchi sono verdure conservate.
Si prestano alla preparazione di antipasti, primi piatti, pietanze e piatti unici.
Come i pelati e la conserva, i pomodori secchi rappresentano un sistema di mantenimento dei frutti prodotti abbondantemente nella stagione estiva.
Dovrebbero essere disponibili dalla stagione estiva fino alla produzione dell'anno seguente.
I pomodori secchi vengono salati e asciugati. Certi usano conservarli sottolio.
Sono un ingrediente tradizionale dell'Italia meridionale. Caratterizzano molte ricette calde e fredde, tendenzialmente asciutte e salate; tra queste: primi piatti a base di pasta (calda o fredda), bruschette, panini, pizza, focacce, pietanze in forno o in padella ecc.
I pomodori secchi si presentano sottili, raggrinziti e fortemente aromatici. Il sapore è deciso, intenso, con gusto acidulo, dolciastro e molto sapido.
Possono essere ammollati per far sì che perdano il sale e assorbano l'acqua.
Al momento dell'acquisto è necessario verificare l'assenza di contaminazioni fungine e che il prodotto non sia particolarmente impolverato o insabbiato.
Dal punto di vista nutrizionale, i pomodori secchi sono molto calorici, ma il loro utilizzo dovrebbe essere simile a quello di una spezia (pochi grammi), non di una verdura fresca.
Si mangiano crudi e cotti. I sistemi di cozione più utilizzati sono in padella e al forno.
Gli abbinamenti tipici dei pomodori secchi sono: olio extravergine di oliva, peperoncino, acciughe, capperi, olive, origano, rosmarino, finocchietto, aglio, basilico, bottarga, uova intere, melanzane, zucchini, peperoni, pane, pasta, riso, cime di rapa, ceci, carne di pecora, pesci (spigola, orata ecc), ricotta, mozzarella e formaggio pecorino.
Come anticipato, si prestano anche alla conservazione sottolio.
Tra le ricette a base di pomodori secchi più conosciute in Italia ricordiamo: frise pugliesi farcite, bruschette, caprese di mozzarella di bufala, pomodori secchi e basilico, involtini di melanzane, strudel di verdure, risotto ai pomodori secchi e olive, spaghetti ai pomodori secchi e acciughe, orecchiette con pomodori secchi, broccoli e aglio, frittata ai pomodori secchi, agnello al forno con pomodori secchi e origano, quiche ai pomodori secchi, spigola al cartoccio con pomodori secchi ecc.